SINTESI ASIMMETRICA
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] l'ottenimento enantioselettivo diacidi carbossilici facendo uso, quale ausiliario, di un ossazzolina chirale di basi diLewis, una valutazione può essere effettuata sempre con metodi NMR facendo uso di reagenti di shift (complessi tra un metallo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] Lapworth ripresero la teoria del legame elettronico diLewis-Langmuir, fondendola con la loro concezione delle glicogeno, il ciclo degli acidi grassi e molti altri. Il più famoso divenne il ciclo dell'acido citrico o ciclo di Krebs, enunciato nel 1937 ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] principî della catalisi omogenea acido-base, ossia sulle proprietà di alcuni atomi dello strato solido superficiale di funzionare come sorgenti di protoni (J. N. Brönsted) o come accettori di doppietti elettronici (G. N. Lewis).
Nei silico-alluminati ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] c. esterificato (ossia coniugato con una molecola diacido grasso) e trigliceridi − e un rivestimento M. Shaikh, G. F. Watts, B. G. Nordestgaard, B. Lewis, Effects of exercise and fat ingestion on high density lipoprotein production by peripheral ...
Leggi Tutto
Per quanto concerne gli aspetti termochimici della c. essi non presentano novità di particolare rilievo. Al confronto, considerevoli progressi sono stati fatti nel campo dei meccanismi di combustione.
Nelle [...] di ferro e aria nell'arrostimento di piriti, cloro e idrogeno nelle fiamme diacido cloridrico. Caratteristica di queste reazioni, di problems of chemical kinetics and reactivity, Londra 1959; B. Lewis, G. Von Elbe, Combustion, flames and explosion of ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] si completò con il 3° principio per merito di W. H. Nernst (1906) e di M. Planck (1912) (v. Lewis e Randall, 1923; v. Glasstone, 1947). di questo gruppo: addizioni diacidi, di acqua, di alcoli, di alogeni, diacidi ipoalogenosi, di perossidi, ecc. Di ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] acidi nucleici polimeri di nucleotidi e la cellulosa è un polimero di unità di glucosio. In questi importanti tipi di Bulletin de la Société Chimique de Paris", 1874, XXII, pp. 337-347.
Lewis, G. N., The atom and the molecule, in ‟Journal of the ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] dall'acqua normale nel 1932 da G. N. Lewis (1875-1946). Seguì quindi la scoperta di idrogeno ancor più pesante (trizio) T e dell'acqua dell'equilibrio acido-base.
La quantità di bicarbonato scambiabile è in media di 10-12 meq/kg di peso corporeo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] identificati in campioni di Drosophila da Edward B. Lewis, del California Institute of Technology di Los Angeles, formando entro un cerchio di parecchie decine di km uno strato di cenere acidadi oltre 1 cm di spessore.
Batteri di forma quadrata. Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dell'acido solforico aumenta con il suo grado di diluizione. In questo modo egli sostenne indirettamente il concetto di ' la maggior parte di quelli della chimica inorganica, non comportavano trasferimenti di elettroni. Gilbert N. Lewis (1875-1946), ...
Leggi Tutto