Qualsiasi agente chimico, fisico o anche biologico, che distrugga i batteri, in particolare quelli patogeni. Dotati di azione b. sono, tra l’altro, i disinfettanti, gli antisettici e alcuni antibiotici [...] (per es. quelli con struttura polipeptidica). Il sangue possiede un discreto potere b.; notevole è quello del succo gastrico per la presenza di acido cloridrico. ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] è inibita da RNA (acido ribonucleico), acido poliadenilico, derivati purinici. Acidi nucleici purificati, in generale, molto maggiore delle IgG, nelle secrezioni (saliva, succo gastrico e intestinale, lacrime, muco nasale, colostro). La molecola ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] caldo. Con selenio e tellurio si hanno reazioni analoghe. Con l'acido nitrico il mercurio reagisce a temperatura ordinaria, con il solforico e casi è raccomandabile l'urgenza nello svuotamento gastrico con la sonda maneggiata cautamente, dopo la ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] funzione (per es., aumento o diminuzione della secrezione cloridrica gastrica) e sono questi i sintomi funzionali. In tutti i sintoma funzionale, cioè la mancanza di secrezione di acido cloridrico. Questo sintoma non risulta all'esame fisico ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] un'eliminazione di valenze alcaline, mentre la secrezione del succo gastrico costituisce un'eliminazione di valenze acide); le ghiandole sudoripare (sudore più o meno acido); la respirazione (eliminazione dal sangue di CO2 attraverso la superficie ...
Leggi Tutto
ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] una nuova via declive di comunicazione fra stomaco e digiuno e consente il rapido scarico del contenuto gastrico, la diminuzione dell'acidità e la messa a riposo dell'ulcera. La gastroenterostomia, che B. Schiassi associa alla discontinuità vascolo ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] disturbi della digestione, con prevalenza ora di quelli gastrici ora di quelli intestinali: dilatazione di stomaco, maidica, ma di venir curati dal medico. C. Lombroso si giovò dell'acido arsenioso, di preparati di china e di colombo, e fu seguito da ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA
Franco GROTTANELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] Esso consiste in una grande tina di piombo oppure di acciaio resistente agli acidi, di capacità variabile, ma generalmente di 2,5 mc. In essa Il trattamento richiede, oltre a uno svuotamento gastrico il più rapido possibile, i soccorsi dell'asfissia ...
Leggi Tutto
LETARGO (dal gr. ληϑαργος; fr. lethargie; sp. letargo; ted. Winterschlaf; ingl. lethargy)
Onorino BALDUZZI
Osvaldo Polimanti
Forma di vita latente, in cui vengono a trovarsi vertebrati poichilotermi [...] assorbito è minimo e di conseguenza minima è la quantità d'acido carbonico eliminato.
Durante il letargo, sospesa ogni presa di intestinali, quantunque diminuiti di numero. La secrezione del succo gastrico, della bile e del succo enterico è minima. ...
Leggi Tutto
FOSSILIZZAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] con l'aria umida si trasformano prima in solfato ferroso e acido solforico; poi il solfato ferroso con l'umidità e l' studiare tutti i particolari della loro anatomia, istologia, contenuto gastrico, ecc., ma si è giunti perfino a realizzare su di ...
Leggi Tutto
gastrico
gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...