MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] di 2-3 milligr. per 100 ccm. Anche l'acido paraminosalicilico viene somministrato per bocca alla dose di 5 centigr. alimentazione, anche nel coma, per mezzo del sondaggio gastrico; deve provvedere alla puntura lombare o cisternale, appena si ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (Aldeide metilica, Metanal, Ossido di metilene, H−CHO)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
*
Fu scoperta nel 1867 da A.W. Hofmann e allo stato puro, di gas liquefatto, fu preparata da F.A. [...] azione della potassa non subisce la resinificazione ma si trasforma in acido formico e in alcool metilico (reazione di Cannizzaro):
Con l capsule che non sono disciolte dal succo gastrico ma da quello intestinale. L'almateina, condensazione ...
Leggi Tutto
PICRICO, ACIDO
Franco GROTTANELLI
Leonardo MANFREDI
. Così viene chiamato comunemente il trinitrofenolo [C6H2(OH) (NO2)3]. Questa sostanza pare fosse conosciuta fino dal sec. XV quando un alchimista [...] avviene soprattutto in presenza di tracce di umidità. Del pari l'acido picrico contenuto in polveri da caccia o da mina tende a scomporre .
La cura, quando sia eseguito uno svuotamento e un lavaggio gastrico, si limita ai provvedimenti sintomatici. ...
Leggi Tutto
SPAGIRICA, MEDICINA
Pietro Capparoni
. Il termine spagirica fu introdotto da Paracelso, che con esso intese quell'arte che insegnava "purum ab impuro segregare, ut reiectis fecibus, virtus remanens [...] gas, ha scoperto l'anidride carbonica (gas silvestre); e ha avuto importanti cognizioni riguardo al succo gastrico, alla bile e all'acido dello stomaco. Egli ritenne che ogni processo organico o funzionale fisiologico fosse essenzialmente chimico e ...
Leggi Tutto
STRICNINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
.
. C21H22O2N2. Scoperta da Pelletier e Caventou (1818) nella fava di S. Ignazio (semi della Strychnos Ignatii), poi nella noce [...] per l'intensa colorazione rossa che dà con tracce di acido nitrico. Non ha impiego in terapia.
L'alcaloide è dell'effetto) per via rettale è da anteporre allo svuotamento gastrico e al lavaggio che potrà effettuarsi con vantaggio in secondo tempo ...
Leggi Tutto
METEORISMO (dal gr. μετεωρισμός "gonfiezza")
Leonardo ALESTRA
Nino BABONI
E la distensione più o meno notevole dell'addome causata da un'eccessiva produzione di gas nello stomaco e nell'intestino. [...] o artificiali o quelle di Montecatini, ecc. Nel meteorismo gastrico si daranno ancora gli amari (calamo aromatico, colombo, cascarilla del fianco sinistro. L'uso di sostanze antifermentative (acido cloridrico, bisolfito di sodio, formalina) e di ...
Leggi Tutto
GLICEMIA (dal gr. γλυκύς "dolce" e αἷμα "sangue")
S. L. P.
Significa la presenza di zucchero nel sangue; si parla di iperglicemia e di ipoglicemia quando lo zucchero è in proporzioni superiori o inferiori [...] vengono scissi prima, e precisamente il saccarosio dall'acido cloridrico gastrico, il maltosio dal succo intestinale, il lattosio parete del tenue e anche in minima parte da quella gastrica e del crasso, penetra nel sangue dove si trovano, oltre ...
Leggi Tutto
PILORO (dal gr. πυλωρός "portiere, guardiano"; lat. sc. pylorus)
Gino FRONTALI
*
È l'orificio attraverso al quale lo stomaco s'apre nel duodeno. (v. digerente, apparato, XII, p. 816).
Pilorospasmo, [...] e presentano inoltre esagerata sensibilità (iperestesia) della mucosa gastrica, eccessiva attività motoria (ipercinesi) della muscolatura gastrica e per lo più anche esagerata secrezione acida (ipersecrezione, ipercloridria). Col tempo si verifica ...
Leggi Tutto
KEFIR
Alberico Benedicenti
. Dai popoli nomadi Tatari e Kirghisi delle steppe del sud-est della Russia sono molto usate due bevande ottenute dalla fermentazione alcoolico-lattica del latte di cavalla [...] , s'ottiene un liquido lattiginoso e schiumoso, di gusto lievemente acido, ed è il kumys; sostituendo al latte di cavalla e ben presto si dissipa e chi soffriva di catarro gastrico o intestinale, di esaurimenti, di tubercolosi incipiente, avverte ...
Leggi Tutto
GASTROPTOSI (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e πτῶσις "caduta")
Leonardo Alestra
È l'abbassamento dello stomaco; può avvenire in toto insieme col diaframma, oppure solo la porzione pilorica è molto [...] nell'uomo.
Si riconosce alla delimitazione dell'aia gastrica mediante la palpazione (rumore di guazzamento), la percussione bicarbonato di sodio sciolto in acqua: si sviluppa nello stomaco acido carbonico). Risultati migliori dà l'esame coi raggi X. ...
Leggi Tutto
gastrico
gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...