MINKOWSKI, Oskar
Agostino Palmerini
Insigne patologo, nato ad Aleksota presso Kovno (Kaunas) il 13 gennaio 1858, morto nel sanatorio Fürstenberg (Meclemburgo-Strelitz) il 18 giugno 1931. Si laureò nel [...] dei calcoli biliari. Studiò la scissione dell'acido ippurico, la sintesi (nella mucosa intestinale) dell'acido erucico; prima di J. Boas notò l'importanza delle forme bacillari lunghe nel contenuto gastrico per la diagnosi di stenosi pilorica maligna ...
Leggi Tutto
IPOCLORIDRIA o ipoacidità (dal gr. ὑπό "sotto" e cloridrico [acido])
Leonardo Alestra
Affezione dello stomaco caratterizzata da deficiente secrezione di acido cloridrico. Se è soppressa o quasi la secrezione [...] anacloridria. In quest'ultima l'acido cloridrico libero manca sempre nel contenuto gastrico, mentre generalmente esiste una piccola quantità di acido cloridrico combinato. Tali alterazioni del chimismo gastrico si hanno nella gastrite cronica, nell ...
Leggi Tutto
TANNALBINA e TANNIGENO
Alberico Benedicenti
. Appartengono al gruppo degli astringenti. La tannalbina, combinazione del tannino con l'albumina, è una polvere giallo-grigia, insapore, insolubile in acqua [...] , lievemente igroscopica, insolubile in acqua fredda e nelle soluzioni acide, poco solubile nell'acqua calda, solubile in alcool.
Questi due composti, non attaccati dal succo gastrico, traversano lo stomaco senza modificarsi e soltanto nell'intestino ...
Leggi Tutto
PIROSI (gr. πύρωσις "combustione")
Leonardo Alestra
È la sensazione di bruciore da eccessiva produzione di acidi nello stomaco. Si ha nell'ipercloridria (per sovrabbondanza di acido cloridrico libero), [...] cura della pirosi da ipercloridria, v. questa voce. Nella pirosi dovuta a difetto di acido cloridrico la cura anzitutto deve tendere a stimolare la secrezione del succo gastrico e a fornire a questo gli elementi di cui manca (v. ipocloridria; achilia ...
Leggi Tutto
GASTROSUCCORREA (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco", dal lat. sucus "succo", dal gr. ῥέρ "scorro") o Malattia di Reichmann (perché descritta dal medico contemporaneo N. Reichmann di Varsavia)
Leonardo [...] Alestra
Affezione di natura neurotica caratterizzata da secrezione continua di grandi quantità di succo gastrico e specialmente d'acido cloridrico, sia durante i pasti sia a digiuno. I sintomi sono: senso di peso e di bruciore all'epigastrio, pirosi ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] batteri lattici vivi, che si ritiene siano in grado di sopravvivere al transito nello stomaco dove l'acidità del succo gastrico esercita normalmente un'azione battericida. Questi batteri lattici vengono considerati capaci di interagire con la mucosa ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] the rat renal cortex, in ‟Journal of clinical investigation", 1979, LXIV, pp. 476-482.
Durbin, R. P., Anion requirements for gastricacid secretion, in ‟Journal of general physiology", 1964, XLVII, pp. 735-748.
Earley, L. E., Daugharty, T. M., Sodium ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , è ritenuto oggi più semplicemente la conseguenza di un aumento del contenuto gastrico, in presenza di diminuita o assente secrezione acida. Notevole importanza ha assunto attualmente anche la ricerca dell'Helicobacter pylori, ritenuto responsabile ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] seriate nel tempo. La pressione, la posizione e l'acidità del liquido assunto sono in grado di stimolare il reflusso comparsa di sintomi quale dolore addominale e melena. La mucosa gastrica ectopica è di solito situata nel tratto terminale dell'ileo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] il 1920 e il 1922, Otto Meyerhof dimostrò che l'acido lattico prodotto dal lavoro muscolare derivava dal glicogeno e che era sostanza trovata nell'intestino: si trattava di un ormone gastrico, la secretina. Il vero atto di nascita dell'endocrinologia ...
Leggi Tutto
gastrico
gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...