L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] umano e che gli emetici, in quanto 'metodo gastrico' di cura, ne influenzassero il 'sistema riproduttivo'. Nel 1859 il chimico Adolf Wilhelm Hermann Kolbe sintetizzò l'acido salicilico a partire dalla salicina, un principio attivo contenuto nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] era denominato 'assimilazione'. Nel 1823 Prout riuscì a dimostrare che il succo gastrico, la cui acidità era stata rilevata già in precedenza, contiene acido cloridrico. Negli anni seguenti il medico americano William Beaumont (1785-1853) poté ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] . È essenziale per il mantenimento del bilancio idrico, della pressione osmotica e dell’equilibrio acido-base; è inoltre un componente del succo gastrico. Normalmente non si verificano carenze alimentari di cloro. Poiché le perdite di cloro, così ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] di effetti collaterali non sottovalutabili, soprattutto a livello gastrico e renale. I FANS di recente introduzione sono topiramato blocca le correnti del sodio, i recettori dell'acido glutammico di tipo AMPA e potenzia la trasmissione inibitoria ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] chimici dell'evoluzione, la secrezione dello stomaco e i succhi gastrici (Sopra una nuova sostanza colorante normale nell'urinae sopra l . Nencki nel quale confermava il valore antisettico dell'acido fenico (Giebt es Bacterien oder deren Keime in den ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] in seguito all'identificazione del fattore antipellagroso nell'acido nicotinico, presente nel mais in forma non assorbibile uomo: sulle caratteristiche del succo gastrico (Del principio acidificante del succo gastrico, in Gazzetta medica italiana. ...
Leggi Tutto
Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] 'ultima evenienza risiederebbe nella stimolazione di un riflesso della tosse esofageo-tracheobronchiale da parte di contenuto gastricoacido refluito nel tratto distale dell'esofago. Tale ipotesi patogenetica ha più consensi di quella che attribuisce ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] du coeur, in Archives italiennes de biologie, XIII [1890], pp. 71-74; Azione dell'atropina sulla secrezione di acido eloridrico del succo gastrico, in La Riforma medica, XVI [1900], 3, p. 116) e le osservazioni sulla funzione vestibolare condotte ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] . 375-388; Un metodo elettrochimico per la determinazione dell'energia acida nei vini, ibid., LIII (1920), pp. 298-308; pp. 147-180; Contributo alla conoscenza dell'azione del vino sul succo gastrico (in coll. con E. Garino, E. De Benedetti e C. ...
Leggi Tutto
reflusso gastroesofageo, malattia
da Patologia dovuta a presenza continua e duratura di reflussi acidi nel lume esofageo (detta in sigla MRGE); quando sono sporadici od occasionali tali reflussi sono [...] grande varietà di sintomi e quadri morfologici, derivati dall’esposizione della mucosa esofagea all’acido e agli altri secreti gastrici, e comprende sia sintomi esofagei specifici (pirosi epigastrica e rigurgito) che sintomi aspecifici: odinofagia ...
Leggi Tutto
gastrico
gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...