Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di [...] complessi steroido-proteici. Le principali forme di coniugazione dei c. sono con l’acido solforico, con cui formano esteri, e con l’acidoglucuronico con cui formano glucuronidi.
Attività biologica
I c. vengono distinti in due gruppi principali ...
Leggi Tutto
Gruppo di polisaccaridi strutturali e di protezione indicati anche con il nome di glicosamminoglicani. Sono associati a proteine per formare molecole complesse note come proteoglicani. Contengono sempre [...] e hanno un’unità disaccaridica caratteristica e ripetitiva, formata da acidoglucuronico o iduronico. I m. più importanti e abbondanti nel regno animale sono l’acido ialuronico, la condroitina e l’eparina.
Il nome mucopolisaccaridosi designa ...
Leggi Tutto
Mucopolisaccaride, costituente dei tessuti connettivi. È costituito da catene di N-acetil –D-galattosammina esterificate con acido solforico e unite con legame glicosidico all’acidoglucuronico. Sono stati [...] detto condroitina (p. m. pari a circa 50.000) con liberazione di acido solforico. La condroitina, trattata con acidi diluiti, si scinde in acido acetico e condrosina, disaccaride azotato C12H21NO11. Costituente della cartilagine dei tendini è la ...
Leggi Tutto
Composti organici a struttura steroidea e con funzione chetonica. Il termine 17-c. indica un gruppo di steroidi che si originano dal catabolismo degli ormoni sessuali e corticosurrenali. I principali [...] fegato per ossidazione enzimatica del gruppo alcolico in C-17 delle sostanze di origine e, coniugandosi nel fegato stesso con acidoglucuronico e solforico, danno origine a sostanze idrosolubili che rientrano in circolo e sono eliminate con le urine. ...
Leggi Tutto
Glicoside (detto anche glicirrizina o acido glicirizzinico), formula C42H62O16. È contenuto nelle radici di diverse specie di liquirizia e in altri vegetali (Myrrhis odorata, Iuglans ecc.); si ricava in [...] alcol ed etere. In acqua fredda rigonfia gelatinizzandosi. Per idrolisi si scinde in due molecole di acidoglucuronico e una di acido glicirretico, terpene pentaciclico con formula C30H46O4. Sostanza amorfa, di sapore amaro, con azioni fisiologiche ...
Leggi Tutto
uronico, acidoAcido carbossilico derivato dai monosaccaridi aldosi o chetosi, ottenuto per ossidazione di un gruppo alcolico primario di un chetosio o di un aldosio, generalmente a 5 o 6 atomi di carbonio. [...] monosaccaridi. In natura sono abbastanza diffusi: l’acidoglucuronico si ritrova in molti polisaccaridi presenti nel mondo animale e vegetale, l’acido galatturonico si rinviene nelle pectine, l’acido mannuronico è il componente principale dell ...
Leggi Tutto
Idrocarburo tetraciclico, di formula C21H36, da cui si originano gli steroidi progestinici e cortisonici. Pregnandiolo Uno dei due isomeri biologicamente inattivi in cui si trasforma il progesterone per [...] l’eliminazione con le urine, nelle quali è presente come acido pregnandiolglucuronico, prodotto dell’esterificazione del pregnandiolo con l’acidoglucuronico. Pregnandione Composto chimico, C21H32O2, derivante dall’ossidazione del pregnandiolo; si ...
Leggi Tutto
Sale potassico dell’estere solforico dell’indossile, C8H6O4NSK. Si forma nell’organismo per trasformazione dell’indolo assorbito dall’intestino e nel fegato è ossidato a indossile e coniugato con acido [...] solforico e con acidoglucuronico. L’indacano presente nel sangue in piccola quantità (indacanemia) è eliminato per via urinaria (indacanuria).
In alcuni stati morbosi indacanemia e conseguentemente l’indacanuria aumentano considerevolmente. ...
Leggi Tutto
scutellarina Composto, di formula C21H18O12, contenuto in Scutellaria altissima; cristalli aghiformi, insolubili in acqua, solubili in alcol; per idrolisi dà acidoglucuronico e scutellareina, tetraossiflavone [...] di formula C15H6O2(OH)4 ...
Leggi Tutto
Uno dei proteoglicani (➔) costituenti la sostanza fondamentale della matrice extracellulare del tessuto connettivo. L’unità disaccaridica ripetitiva è costituita dall’acido iduronico, a volte da acido [...] glucuronico. ...
Leggi Tutto