Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] e nella chitina. Come indicato nella fig. 8, la struttura covalente è simile a quella della chitina, salvo che un residuo di acidolattico ha sostituito l'−OH dell'atomo di carbonio 3 su una ogni due unità di glucosio. L'unità che si ripete è ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] di ossigeno le cellule provvedono iniziando la glicolisi anaerobica, durante la quale si forma, quale prodotto secondario, acidolattico, responsabile della diminuzione del pH cellulare. Questa situazione non è tollerata a lungo dalle cellule, così ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] di ossigeno e determinare l'avvio della glicolisi anaerobica che si autolimita con la produzione di acidolattico. I livelli di acidolattico crescono dopo 1-4 minuti dall'attivazione della glicolisi anaerobica, determinando la sensazione di fatica ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] per 1-3 ore. L'FDNB blocca senza dubbio altri enzimi muscolari, come indicano una produzione spontanea di acidolattico e un'inibizione del consumo di ossigeno, ma non sembra interferire con il meccanismo fondamentale della contrazione. Un ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] Si tratta di una reazione d'equilibrio che può quindi invertirsi in seguito all'aumento del prodotto della reazione: l'acidolattico. In questo caso NADH2 non può più essere ossidato e la glicolisi si blocca. Ora, sugli elementi debolmente ossidativi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ha quasi completamente soppiantato la sua estrazione da agrumi, meno economica e assai più inquinante. Analogamente l'acidolattico è ottenuto per fermentazione delle melasse derivanti dalla lavorazione del saccarosio, di sieri di caseificio o di ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] 1 a 5). Differenti modelli prebiotici sono possibili per questo tipo di meccanismo.
Cominciando, per esempio, con l'acidolattico o l'alanina (entrambi importanti prodotti negli esperimenti di simulazione di Miller) si può rapidamente costruire un ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] formatosi durante la contrazione e inoltre l'energia prodotta dall'ossidazione di questo quinto può essere usata per convertire il rimanente acidolattico in glicogeno. Negli anni venti P. Eggleton e G. P. Eggleton da un lato e C. H. Fiske e Y ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] campo un ruolo decisivo e segnato una tappa nello sviluppo della biochimica del metabolismo. Così l'evoluzione del tasso muscolare dell'acidolattico, scoperto nelle carni da J. von Liebig 50 anni prima, ha permesso a W. M. Fletcher e a F. G. Hopkins ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] precedere dall'inglese J. Priestley, e, negli anni successivi, molte sostanze organiche, quali l'acido formico, l'acido urico, l'acidolattico, l'acido citrico, l'acido malico, la glicerina. Si apre in questo modo la strada alle ricerche di chimica ...
Leggi Tutto
lattico
làttico agg. [der. di latte] (pl. m. -ci). – 1. Acido l.: acido organico (alfa-idrossipropionico) presente nel latte acido, nel sangue, nel tessuto nervoso e in quello muscolare (nel quale aumenta durante l’intenso e protratto esercizio...
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...