Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] (da usare e da accumulare). Analogamente, le cellule muscolari smettono di liberare alanina e acidolattico e iniziano a consumare molto più glucosio che acidi grassi. L'effetto netto di questi processi è il ritorno a livelli normali di glucosio ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] ad H2CO3 che a sua volta produce ioni H+ e che in ipossia si formano nei tessuti degli acidi, per es. acidolattico, i quali ugualmente si dissociano producendo ioni H+, Winterstein (v., 1911) fece un tentativo di semplificazione proponendo una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] degli animali, fece una scoperta sorprendente: trovò che l'acido contenuto nel succo gastrico non era l'acidolattico, come pensava Berzelius, bensì l'acido cloridrico, ossia un acido minerale forte, e trovò conferma a questa scoperta analizzando il ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] succo verde è un ottimo terreno di coltura per favorire la fermentazione di carboidrati ottenendo prodotti come acidolattico, altri acidi organici ed etanolo. Si possono ottenere anche proteine, amminoacidi, enzimi e così via. La torta di materiale ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] e sostanze come il pentilenetetrazolo. Altre sensazione di ansia intensa possono essere provocate da un aumento del lattato (acidolattico prodotto, per es., dal lavoro muscolare) e del biossido di carbonio: ciò può scatenare nell'uomo la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] e Lactobacillus delbrueckii ssp. bulgaricus. Lo yogurt è caratterizzato non solo dalla trasformazione del lattosio in acidolattico, ma anche dalla presenza di una serie di metaboliti dovuti alla fermentazione batterica, che conferiscono al ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] per glicolisi anaerobica. Il globulo rosso infetto aumenta di 50÷100 volte il consumo di glucosio e produce acidolattico. La principale fonte nutritiva del parassita è rappresentata dall'emoglobina, che viene digerita nel vacuolo digestivo. L'eme ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] via anaerobica vi sono differenze sostanziali (fig. 3). Nell'acquisizione di energia per via anaerobica l'accumulo di acidolattico nelle cellule muscolari, insieme alla correlata caduta dei valori di pH, può portare a una limitazione del rendimento ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] di adenosintrifosfato (ATP) si instaura una glicolisi anaerobica che è inefficiente sul piano energetico ed è produttrice di acidolattico. L'omeostasi cellulare si altera per blocco delle pompe ioniche; il calcio si accumula nel citosol e negli ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] ). Mediante una serie di reazioni chimiche, la molecola di glucosio viene demolita fino alla formazione di due molecole di acidolattico e con un guadagno netto di due molecole di ATP. Come sarà indicato successivamente, in presenza di ossigeno l ...
Leggi Tutto
lattico
làttico agg. [der. di latte] (pl. m. -ci). – 1. Acido l.: acido organico (alfa-idrossipropionico) presente nel latte acido, nel sangue, nel tessuto nervoso e in quello muscolare (nel quale aumenta durante l’intenso e protratto esercizio...
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...