TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] , nella reazione, nei caratteri organolettici e nella tossicità. Così, nella febbre puerperale, il sudore contiene acidolattico, nel reumatismo articolare acuto, esso è vischioso e contiene molta albumina, nello stadio sudorale della febbre ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] dati di fatto (come la cattiva utilizzazione di ossigeno alla periferia, l'aumento del metabolismo basale, l'aumento dell'acidolattico) non regge alla prova dei fatti e non serve che a dimostrare che le condizioni del ricambio periferico concorrono ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] solforico, e possono anche contenere solfati di amm0nio, di zinco e di magnesio, bisolfito sodico, glucosio, glicerina, acidolattico, ecc. D'ordinario i bagni vengono impiegati a 20-25°0; l'inventore in certi casi consiglia di usarli a 0°, lasciando ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] . Secondo H. Euler infatti dagli esosî si formerebbe aldeide glicerica, poi acidolattico e da questo aldeide acetica, che per condensazione darebbe l'aldeide dell'acido sorbinico. Questa sarebbe il punto di partenza per la formazione di alcuni ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] formico acetico, e cloruro di zinco, può servire a ottenere masse plastiche quando la sua soluzione in acido formico è trattata con acidolattico o con succedanei della canfora. Si tratta però di prodotti poco stabili e che non presentano solubilità ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] la forma sferica, a causa dell'aumento di tensione superficiale provocato dall'aumentata concentrazione idrogenionica da acidolattico), la conduzione nervea (identificata in una perturbazione di stato superficiale lungo il nervo), ecc. Il metodo ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] di ATP il 25-50% di tutto l'ossigeno dell'organismo. Se questo è insufficiente, aumenta l'acidolattico tessutale, con conseguenti vasodilatazione, stasi, rottura della barriera ematoencefalica ed edema. Alla riduzione del metabolismo ossidativo sono ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] non idrolizzato e quindi non assorbibile passa nel colon, viene fermentato dai batteri ivi presenti, si trasforma in acidolattico e provoca diarrea detta fermentativa. Tutti i mammiferi nascono con livelli molto elevati di attività lattasica nell ...
Leggi Tutto
GLICERINA o glicerolo (in farmacia Glicaolum)
Angelo Contardi
È un alcool trivalente che, combinandosi con varî acidi grassi, forma alcuni gliceridi, componenti caratteristici dei grassi (v.).
La scoperta [...] presenza di sali di potassio, di magnesio e di carbonato di calcio, si trasforma in glicol propilenico, acidolattico, acido butirrico e in alcool butilico.
La glicerina introdotta nell'organismo animale viene con ogni probabilità ridotta ad aldeide ...
Leggi Tutto
TONO MUSCOLARE
Vittorio Challiol
. Un muscolo allo stato di riposo si trova in una particolare condizione di tensione che non assomiglia né alla flaccidità del muscolo staccato dalle proprie connessioni [...] rapidamente, causa fenomeni di intossicazione da fatica, consumo di glicogeno e di ossigeno, produzione di acidolattico e di acido carbonico. La contrazione tonica, invece, è lenta e permanente, provoca abbassamento della temperatura, consuma ...
Leggi Tutto
lattico
làttico agg. [der. di latte] (pl. m. -ci). – 1. Acido l.: acido organico (alfa-idrossipropionico) presente nel latte acido, nel sangue, nel tessuto nervoso e in quello muscolare (nel quale aumenta durante l’intenso e protratto esercizio...
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...