STREPTOMICINA
Massimo ALOISI
Franco ROSSI
. Per importanza ed applicazione pratica è il secondo antibiotico dopo la penicillina. È stata scoperta da S. A. Waksman e coll. nel 1944, dopo lunghi e sistematici [...] dell'effetto batteriostatico. Nel caso del glucosio tale inibizione è forse dovuta all'acidificazione del mezzo per formazione di acidolattico. Anche la cisteina inattiva la streptomicina, ma quest'effetto è reversibile in presenza di iodio.
Come la ...
Leggi Tutto
IODOFORMIO
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Lo iodoformio, triiodometano, CHI3, fu scoperto nel 1822 da G.-S. Sérullas e considerato come uno ioduro di carbonio: la sua composizione [...] da J.-B. Dumas nel 1824. Si forma per azione dello iodio e idrato potassico sull'alcool, aldeide, acetone, acidolattico, zuccheri, e altre sostanze organiche.
Secondo il metodo Filhol, si prepara facendo reagire l'alcool con lo iodio in presenza ...
Leggi Tutto
MANNITE
Mario BETTI
Ario BONELLI
Giuseppe GULMINELLI
. Detta anche zucchero dei funghi, zucchero di manna, frassina; ha la formula C6H14O6, e fu ricavata da J. Proust nel 1806 dalla manna e studiata [...] soprasatura di mannite. Per raffreddamento in mescolatori-cristallizzatori dopo 24 ore la mannite cristallizza e la sua separazione dall'acidolattico avviene per centrifugazione. La mannite grezza che si ricava è al 70 ÷ 80% di mannite pura. La sua ...
Leggi Tutto
SCIROPPO (lat. scient. sirupus; fr. sirop; sp. jarabe; ted. Sirup; ingl. syrup, dall'arabo sharàb "bevanda", poi "vino")
Agostino Palmerini
Soluzione di zucchero in acqua semplice o in liquidi medicamentosi; [...] e ferro (sirupus calcii et ferri lactophosphorici: solfato di ferro cristallizzato gr. 5,5, fosfato di calcio 15,5, acidolattico 20, acqua quanto basta fino a 350 grammi, zucchero gr. 650); lo sciroppo di glicerofosfato di calcio e sodio (sirupus ...
Leggi Tutto
ORGANICAZIONE dell'azoto
Giuseppe Gola
La nutrizione azotata delle piante verdi ha luogo mediante utilizzazione di composti azotati assai semplici, sotto forma di nitrati o di sali ammoniacali. Alcune [...] solforico dei solfati; dopo tale riduzione rimane un gruppo SH-, il quale si lega con un acidolattico a formare uno speciale amminoacido, la cisteina, presente in tutte le molecole proteiche, e della quale si è rilevata la grandissima importanza ...
Leggi Tutto
LATTICI, ACIDI
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. Si chiamano così gli acidi ossi-propionici: l'acido α-ossi-propionico o acido etiliden-lattico (I) e l'acido β-ossi-propionico o acido etilen-lattico [...] e lo yoghurt, il kefir hanno avuto larga popolarità, ma gli effetti ottenuti sono dubbî.
I sali dell'acidolattico, i lattati, assorbiti lentamente nell'intestino, possono agire come blandi purganti salini. Essi bruciano completamente nell'organismo ...
Leggi Tutto
YOGHOURT (Yoghurt)
Alberico Benedicenti
Elia Mečnikov, nel suo Essais sur la nature humaine, metteva in luce il fatto che i prodotti tossici, che si formano nell'intestino per opera della flora batterica, [...] sia uno dei migliori mezzi per arrestare la putrefazione intestinale. I fermenti lattici, formando acidolattico e acidificando l'ambiente dove vivono, creerebbero condizioni inadatte allo sviluppo della fermentazione intestinale, la quale, come ...
Leggi Tutto
KEFIR
Alberico Benedicenti
. Dai popoli nomadi Tatari e Kirghisi delle steppe del sud-est della Russia sono molto usate due bevande ottenute dalla fermentazione alcoolico-lattica del latte di cavalla [...] . Il kumys è diuretico, lievemente purgativo e molto nutriente: modifica in pochi giorni la flora batterica intestinale in virtù dell'acidolattico (0,9-1%) e dei bacilli che contiene; la modica quantità di alcool e l'anidride carbonica coadiuvano la ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Michele Mitolo
Farmacologo, nato a Girgenti il 5 aprile 1858, morto a Roma il 17 febbriao 1925. Scolaro di O. Schmiedeberg e K. P. W. Ludwig in Germania, e di A. Mosso, L. Luciani e [...] nell'organismo, delle alterazioni istologiche e funzionali dei muscoli durante l'inanizione, dell'autodigestione, dell'acidolattico del sangue e della sua origine, dell'azione della temperatura corporea sulla glicosuria, del diabete pancreatico ...
Leggi Tutto
VERATRINA
Alberico BENEDICENTI
Dai semi della Sabadilla officinarum Br., liliacea della Cordigliera del Messico, sono stati estratti diversi alcaloidi: la sabadina, la sabadillina e specialmente la [...] sostanza sarcoplasmica che assumerebbe i caratteri del muscolo liscio. Anche l'acido fosfocarnico muscolare diminuisce nell'avvelenamento da veratrina, mentre l'acidolattico aumenta nel sangue (A. Bonanni). Internamente la veratrina, data la sua ...
Leggi Tutto
lattico
làttico agg. [der. di latte] (pl. m. -ci). – 1. Acido l.: acido organico (alfa-idrossipropionico) presente nel latte acido, nel sangue, nel tessuto nervoso e in quello muscolare (nel quale aumenta durante l’intenso e protratto esercizio...
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...