VIRTANENI Artturi Ilmari
Biochimico, nato a Helsinki il 15 gennaio 1895. Studiò all'università di Helsinki dove fu allievo di O. Aschan, fu poi a Zurigo, Münster e Stoccolma (1920-24). È professore di [...] il Premio Nobel per la chimica.
Si è occupato di numerosi problemi di chimica delle fermentazioni (acido citrico, acidolattico, ecc.), di problemi di biochimica applicata realizzando nuovi metodi di conservazione delle derrate alimentari, importanti ...
Leggi Tutto
TIROGLIFIDI (dal gr. τυρός "formaggio" e γλύϕω "scavo" lat. scient. Tyroglyphidae Donnadieu)
Carlo Maglio
I Tiroglifidi, considerati oggi famiglia autonoma di Acari (v.) e prima sottofamiglia dei Sarcoptidi, [...] delle derrate sulle quali vivono, poiché, a quanto pare, si cibano di muffe e di spore di funghi. Specie assai note sono anche il Carpoglyphus lactis, presente dove si forma acidolattico, e il Rhizoglyphus echinopus che danneggia tuberi e bulbi. ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] alta quota è del tutto inesistente. Infatti, durante esercizi strenui, i tibetani accumulano nel sangue elevate concentrazioni di acidolattico, analogamente a quanto avviene nei caucasici a livello del mare. L'insieme di questi dati conferma che la ...
Leggi Tutto
catabolismo
Fase del metabolismo nella quale molecole grandi e complesse (carboidrati, lipidi e proteine) sono degradate in composti più semplici (per es. acidolattico, anidride carbonica, ammoniaca), [...] scindendo legami chimici tramite reazioni di ossidazione che liberano energia, conservata sotto forma di ATP (contrapp. ad anabolismo, che è la fase assimilativa, di sintesi) ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] e quindi il carico di lavoro di una determinata esercitazione, strumenti per la rilevazione immediata della quantità di acidolattico presente nel sangue e della percentuale di massa grassa nel corpo dell'atleta (plicometri), la pedana computerizzata ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] dello sforzo assume un ruolo fondamentale, anche perché la gara va a incidere su un meccanismo fisiologico che produce acidolattico e che quindi intossica i muscoli.
Nella storia di questa specialità si è sempre dibattuto su quale fosse la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] il XIX secolo. Fu necessario molto tempo perché i fisiologi arrivassero a identificare con sicurezza come formazione di acidolattico quella trasformazione chimica che si compie durante l'attività muscolare, di cui Helmholtz aveva fornito la prova ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] dallo sforzo tipico della distanza (l'impegno fisiologico nei 400 m è fondamentalmente di tipo anaerobico con produzione di acidolattico nei muscoli) con il mantenimento di un preciso ritmo e di un'azione più fluida possibile nel superamento ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] , ma è a bassa redditività (combustione di molto substrato per produrre poca energia) e con accumulo di molte scorie (acidolattico) e un'autonomia non molto lunga, di alcuni minuti; il terzo sistema fornisce invece energia senza limiti e ha il ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] più importanti è costituito dal processo che produce energia nelle cellule: i carboidrati sono trasformati in acidolattico attraverso una serie ciclica complessa di reazioni enzimatiche, che avvengono in soluzione acquosa a temperatura ordinaria ...
Leggi Tutto
lattico
làttico agg. [der. di latte] (pl. m. -ci). – 1. Acido l.: acido organico (alfa-idrossipropionico) presente nel latte acido, nel sangue, nel tessuto nervoso e in quello muscolare (nel quale aumenta durante l’intenso e protratto esercizio...
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...