SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] determinante. Queste sostanze in parte sono direttamente rappresentate dal prodotto di ossidazione ultima del glicogeno muscolare: l'acidolattico (il quale in ambiente ove l'ossigeno scarseggia e sotto l'azione della temperatura elevata - come l ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] glutine.
Il sistema Monti dà un pane leggiero ma più costoso, la disintegrazione del cruschello avvenendo a parte con acidolattico e mosto d'uva attivato. Il cruschello essiccato e finemente macinato viene poi introdotto nell'impasto. Il metodo di ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] viene rapidamente idrolizzato in glucosio, onde iperglicemia e glicosuria; sul glicogeno muscolare, che viene convertito in acidolattico; sui muscoli scheletrici, nei quali ritarda l'insorgenza della fatica; sulla produzione di calore e sul consumo ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] accessibile con numerosi metodi, dei quali riportiamo i più importanti che partono dall'ossido d'etilene e dall'acidolattico (di fermentazione o di sintesi):
A questi si è aggiunto recentemente un altro procedimento assai promettente che parte ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] antichetonici. Gli amidi, gli esosî manifestano la maggiore efficacia antichetonica; poi seguono l'acidolattico, l'acido citrico, la glicerina, l'acido glicuronico, i pentosî.
La chetonemia si può riscontrare in diverse condizioni morbose: digiuno ...
Leggi Tutto
. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] come p. es. il ramnosio (metilpentosio) che ha la formula C6H12O5. D'altra parte altri composti, come p. es. l'acidolattico, C3H6O3, il pirogallolo, C6H6O3, ecc., pur contenendo ossigeno e idrogeno in quella data proporzione (1 : 2), non hanno nulla ...
Leggi Tutto
PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] della fosfofruttochinasi a causa dell'abbassamento del pH intracellulare indotto da un accumulo di cataboliti acidi nel citoplasma (acidolattico). Questo semplice ma sensibile meccanismo spiegherebbe perché durante l'ischemia (e l'anossia) anche la ...
Leggi Tutto
Malattia caratterizzata dalla mancanza di secrezione dei componenti normali del succo gastrico (acido cloridrico e pepsina). Quando il solo acido cloridrico è assente, si parla di anacloridria.
L'achilia [...] pirosi), eruttazioni acide, rigurgiti di materiale acido, dovuti alla presenza di acidi organici (acidolattico, butirrico, carne, ecc.); fra i mezzi terapeutici da usare sono: l'acido cloridrico a gocce, i preparati di pepsina e di pancreatina (per ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] nell'attività per quella degl'idrati di carbonio. Durante lo stato di attività del nervo, si ha in esso formazione di acidolattico a spese del glucosio, quando il nervo sia mantenuto in ambiente di azoto. Lo stato di eccitamento non provoca aumento ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] componenti delle sostanze alimentari. Berzelius e Gay-Lussac avevano studiato la composizione chimica dello zucchero, dell'amido, dell'acidolattico e Liebig esponeva nel 1842 la sua teoria sull'alimentazione. Pochi anni dopo (1847), lo stesso Liebig ...
Leggi Tutto
lattico
làttico agg. [der. di latte] (pl. m. -ci). – 1. Acido l.: acido organico (alfa-idrossipropionico) presente nel latte acido, nel sangue, nel tessuto nervoso e in quello muscolare (nel quale aumenta durante l’intenso e protratto esercizio...
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...