Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] e Lactobacillus delbrueckii ssp. bulgaricus. Lo yogurt è caratterizzato non solo dalla trasformazione del lattosio in acidolattico, ma anche dalla presenza di una serie di metaboliti dovuti alla fermentazione batterica, che conferiscono al ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] la quale i carboidrati costituiscono l'unico substrato ossidato. Oltre questo valore la glicolisi anaerobica, di cui l'acidolattico è il prodotto finale, rimane l'unico sistema per fornire l'ulteriore energia necessaria per risintetizzare ATP. La ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] molecole degli organismi viventi.
Dopo questi primi studi, una distilleria gli chiese di eliminare le impurità, soprattutto acidolattico e acido acetico, presenti nel vino. Allora non si sapeva come si originasse l’alcol contenuto nel vino e nella ...
Leggi Tutto
Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] , ricavando l'ATP dalla degradazione del glucosio ad acido piruvico, che viene poi trasformato in acidolattico (fermentazione lattica). L'acidolattico, accumulandosi, aumenta l'acidità dei muscoli riducendo la capacità di contrazione delle fibre ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA (XXIV, p. 97)
Amedeo Herlitzka
I processi che si svolgono durante e dopo la contrazione muscolare si dividono in due fasi, di cui la prima si compie senza la partecipazione dell'ossigeno [...] , o i gruppi fosforati ricchi di energia, sono insufficienti per riformare direttamente l'ATP dall'ADP. Con la formazione dell'acidolattico nella scissione del glicogeno, la quale - come risulta da ciò che si è ora detto - porta, direttamente o ...
Leggi Tutto
YOGHOURT (Yoghurt)
Alberico Benedicenti
Elia Mečnikov, nel suo Essais sur la nature humaine, metteva in luce il fatto che i prodotti tossici, che si formano nell'intestino per opera della flora batterica, [...] sia uno dei migliori mezzi per arrestare la putrefazione intestinale. I fermenti lattici, formando acidolattico e acidificando l'ambiente dove vivono, creerebbero condizioni inadatte allo sviluppo della fermentazione intestinale, la quale, come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] il XIX secolo. Fu necessario molto tempo perché i fisiologi arrivassero a identificare con sicurezza come formazione di acidolattico quella trasformazione chimica che si compie durante l'attività muscolare, di cui Helmholtz aveva fornito la prova ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] più importanti è costituito dal processo che produce energia nelle cellule: i carboidrati sono trasformati in acidolattico attraverso una serie ciclica complessa di reazioni enzimatiche, che avvengono in soluzione acquosa a temperatura ordinaria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] ricerche dimostrarono che i microbi erano in grado di produrre utili 'metaboliti secondari', come il glicerolo, l'acidolattico, i pigmenti e altri composti intermedi. La microbiologia del terreno e quella lattiero-casearia si erano sviluppate nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] a questo campo di ricerca dalla fisiologia muscolare. Tra il 1920 e il 1922, Otto Meyerhof dimostrò che l'acidolattico prodotto dal lavoro muscolare derivava dal glicogeno e che era in gran parte riconvertito in glicogeno in un processo ciclico ...
Leggi Tutto
lattico
làttico agg. [der. di latte] (pl. m. -ci). – 1. Acido l.: acido organico (alfa-idrossipropionico) presente nel latte acido, nel sangue, nel tessuto nervoso e in quello muscolare (nel quale aumenta durante l’intenso e protratto esercizio...
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...