Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] per 1-3 ore. L'FDNB blocca senza dubbio altri enzimi muscolari, come indicano una produzione spontanea di acidolattico e un'inibizione del consumo di ossigeno, ma non sembra interferire con il meccanismo fondamentale della contrazione. Un ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] Si tratta di una reazione d'equilibrio che può quindi invertirsi in seguito all'aumento del prodotto della reazione: l'acidolattico. In questo caso NADH2 non può più essere ossidato e la glicolisi si blocca. Ora, sugli elementi debolmente ossidativi ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] biodegradabili sono generalmente costituite da materiali polimerici a carattere di poliesteri, come l'acido poliglicolico o copolimeri fra acidolattico e acido glicolico (PLA). Sono però usate anche fibre di materiali non biodegradabili, come ad ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] precedere dall'inglese J. Priestley, e, negli anni successivi, molte sostanze organiche, quali l'acido formico, l'acido urico, l'acidolattico, l'acido citrico, l'acido malico, la glicerina. Si apre in questo modo la strada alle ricerche di chimica ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] (da usare e da accumulare). Analogamente, le cellule muscolari smettono di liberare alanina e acidolattico e iniziano a consumare molto più glucosio che acidi grassi. L'effetto netto di questi processi è il ritorno a livelli normali di glucosio ...
Leggi Tutto
Sangue
Gabriella Argentin
Red.
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Il sangue è un liquido di colore rosso che circola in un sistema chiuso di canali formato da cuore, arterie, capillari e vene, portando [...] avviene perché, quando un pesce durante il nuoto compie uno sforzo massimale, produce enormi quantità di acidolattico. Se l'aumento di questo acido nel sangue rendesse l'emoglobina incapace di legare l'ossigeno, l'animale morirebbe per asfissia. La ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] e sostanze come il pentilenetetrazolo. Altre sensazione di ansia intensa possono essere provocate da un aumento del lattato (acidolattico prodotto, per es., dal lavoro muscolare) e del biossido di carbonio: ciò può scatenare nell'uomo la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] del coma chetoacidosico. Coesistono spesso segni di disidratazione (cute e mucose secche, lingua arida, ipotensione).
c) Acidosilattica. L'acidosilattica è la più grave delle complicanze acute; la mortalità a essa legata si aggira intorno all'80 ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] per glicolisi anaerobica. Il globulo rosso infetto aumenta di 50÷100 volte il consumo di glucosio e produce acidolattico. La principale fonte nutritiva del parassita è rappresentata dall'emoglobina, che viene digerita nel vacuolo digestivo. L'eme ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] via anaerobica vi sono differenze sostanziali (fig. 3). Nell'acquisizione di energia per via anaerobica l'accumulo di acidolattico nelle cellule muscolari, insieme alla correlata caduta dei valori di pH, può portare a una limitazione del rendimento ...
Leggi Tutto
lattico
làttico agg. [der. di latte] (pl. m. -ci). – 1. Acido l.: acido organico (alfa-idrossipropionico) presente nel latte acido, nel sangue, nel tessuto nervoso e in quello muscolare (nel quale aumenta durante l’intenso e protratto esercizio...
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...