Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] di adenosintrifosfato (ATP) si instaura una glicolisi anaerobica che è inefficiente sul piano energetico ed è produttrice di acidolattico. L'omeostasi cellulare si altera per blocco delle pompe ioniche; il calcio si accumula nel citosol e negli ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] la quale i carboidrati costituiscono l'unico substrato ossidato. Oltre questo valore la glicolisi anaerobica, di cui l'acidolattico è il prodotto finale, rimane l'unico sistema per fornire l'ulteriore energia necessaria per risintetizzare ATP. La ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] (Petersen 1977). Si uniscono in esso un procedimento chimico e uno meccanico: le cime delle acacie, fermentando, producono acidolattico che ha effetto spermicida, mentre il tampone imbevuto di miele opera come una barriera meccanica, impedendo agli ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] della (massima) quantità di energia liberata dalla scissione dei fosfati altamente energetici e della (massima) produzione di acidolattico. Il terzo termine è dovuto al fatto che, all'inizio della prova, .Vo₂max non viene raggiunto istantaneamente ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] osmotici del disaccaride; tuttavia, la fermentazione del lattosio operata dalla flora del colon, con formazione di acidolattico e di acidi grassi a catena corta (e conseguente abbassamento del pH fecale), è responsabile del meteorismo e della ...
Leggi Tutto
Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] , ricavando l'ATP dalla degradazione del glucosio ad acido piruvico, che viene poi trasformato in acidolattico (fermentazione lattica). L'acidolattico, accumulandosi, aumenta l'acidità dei muscoli riducendo la capacità di contrazione delle fibre ...
Leggi Tutto
denti
Maurizio Imperiali
Gli organi fondamentali della masticazione
In molte specie animali sono presenti diversi tipi di denti, ciascuno con una sua particolare funzione. Per questo la composizione [...] la cosiddetta placca. Alcuni dei batteri presenti nella placca sono particolarmente abili nel trasformare gli zuccheri in un acido, l'acidolattico, che erode lo smalto e poi danneggia la dentina: si forma così una cavità chiamata carie. L'interno ...
Leggi Tutto
Assideramento
Giancarlo Urbinati
Assideramento deriva dal latino sideratus, che letteralmente significa "colpito dall'influsso maligno di un astro". Con tale termine in medicina si definisce il complesso [...] una situazione di insufficiente apporto di ossigeno e di carenza di glicogeno, accompagnata da acidosi (da accumulo di acidolattico e di acido carbonico).I sintomi sono rappresentati da pallore, astenia, apatia, obnubilamento della visus, torpore ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] forte aumento del metabolismo muscolare aerobico e anaerobico, una massiva necrosi cellulare con abnorme aumento dell'acidolattico e degli enzimi muscolari CPK.
Miopatie tossiche e nutrizionali: forme contrassegnate da un'ipostenia generalizzata di ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] di ATP il 25-50% di tutto l'ossigeno dell'organismo. Se questo è insufficiente, aumenta l'acidolattico tessutale, con conseguenti vasodilatazione, stasi, rottura della barriera ematoencefalica ed edema. Alla riduzione del metabolismo ossidativo sono ...
Leggi Tutto
lattico
làttico agg. [der. di latte] (pl. m. -ci). – 1. Acido l.: acido organico (alfa-idrossipropionico) presente nel latte acido, nel sangue, nel tessuto nervoso e in quello muscolare (nel quale aumenta durante l’intenso e protratto esercizio...
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...