Enzima del gruppo delle transferasi che trasforma reversibilmente il glucosio-6-monofosfato in glucosio-1-monofosfato (o estere di Cori). Il deficit di f. muscolare causa elevate concentrazioni ematiche [...] di acidolattico. ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] vengono espressi rispettivamente con le sigle
N2 O2
Q e Q
CO2 CO2
ove Q è la quantità di acidolattico prodotto desunta dal volume di CO2 sviluppato in presenza di bicarbonato.
Warburg (v., 1925, 1926, 1943 e 1955) poté ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ha quasi completamente soppiantato la sua estrazione da agrumi, meno economica e assai più inquinante. Analogamente l'acidolattico è ottenuto per fermentazione delle melasse derivanti dalla lavorazione del saccarosio, di sieri di caseificio o di ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] 1 a 5). Differenti modelli prebiotici sono possibili per questo tipo di meccanismo.
Cominciando, per esempio, con l'acidolattico o l'alanina (entrambi importanti prodotti negli esperimenti di simulazione di Miller) si può rapidamente costruire un ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] campo un ruolo decisivo e segnato una tappa nello sviluppo della biochimica del metabolismo. Così l'evoluzione del tasso muscolare dell'acidolattico, scoperto nelle carni da J. von Liebig 50 anni prima, ha permesso a W. M. Fletcher e a F. G. Hopkins ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] degli animali, fece una scoperta sorprendente: trovò che l'acido contenuto nel succo gastrico non era l'acidolattico, come pensava Berzelius, bensì l'acido cloridrico, ossia un acido minerale forte, e trovò conferma a questa scoperta analizzando il ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] ). Mediante una serie di reazioni chimiche, la molecola di glucosio viene demolita fino alla formazione di due molecole di acidolattico e con un guadagno netto di due molecole di ATP. Come sarà indicato successivamente, in presenza di ossigeno l ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] molecole degli organismi viventi.
Dopo questi primi studi, una distilleria gli chiese di eliminare le impurità, soprattutto acidolattico e acido acetico, presenti nel vino. Allora non si sapeva come si originasse l’alcol contenuto nel vino e nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] più importanti è costituito dal processo che produce energia nelle cellule: i carboidrati sono trasformati in acidolattico attraverso una serie ciclica complessa di reazioni enzimatiche, che avvengono in soluzione acquosa a temperatura ordinaria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] a questo campo di ricerca dalla fisiologia muscolare. Tra il 1920 e il 1922, Otto Meyerhof dimostrò che l'acidolattico prodotto dal lavoro muscolare derivava dal glicogeno e che era in gran parte riconvertito in glicogeno in un processo ciclico ...
Leggi Tutto
lattico
làttico agg. [der. di latte] (pl. m. -ci). – 1. Acido l.: acido organico (alfa-idrossipropionico) presente nel latte acido, nel sangue, nel tessuto nervoso e in quello muscolare (nel quale aumenta durante l’intenso e protratto esercizio...
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...