Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] d'altro canto, ha trovato che, al momento della fecondazione, si ha la formazione di un acido, non ancora ben definito nella sua natura, ma che certamente non è acidolattico. Nello stesso tempo il contenuto in glicogeno scende da 12 a 9,6 mg. per ml ...
Leggi Tutto
Importanti ricerche di questo ultimo decennio hanno indagato ancor più profondamente il fenomeno della coagulazione del sangue, portando queste nuove cognizioni: 1) la protrombina o trombogeno è un complesso [...] i globuli rossi e le piastrine, si altererebbero e metterebbero in libertà dei fermenti glicolitici: i prodotti acidi della glicolisi (acidolattico), non potendo essere allontanati a mano a mano che si formano, come avviene nel sangue circolante ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Gaetano
Chimico fisiologo, nato a Salerno il 19 dicembre 1883. Laureatosi in medicina a Napoli nel 1908, assistente e aiuto nell'Istituto di fisiologia, vi conseguì la libera docenza nel [...] costanza del loro stato d'azione negli organismi animali; le prove dell'inconsistenza della teoria dell'imbibizione di acidolattico quale causa della contrazione muscolare; la prima dimostrazione che la metemoglobina contiene metà dell'ossigeno dell ...
Leggi Tutto
Chetoacido alifatico, CH3COCOOH, detto anche acido acetilformico; si presenta come un liquido dall’odore penetrante che si può ottenere per distillazione secca dell’acido tartarico, per saponificazione [...] (riduce le soluzioni ammoniacali dei sali d’argento), è trasformato dall’amalgama di sodio in acidolattico, con gli ossidanti dà acido acetico o acido ossalico. Dà luogo a numerose reazioni caratteristiche dei gruppi chetonico e carbossilico in esso ...
Leggi Tutto
Famiglia (Lactobacillaceae) di Batteri gram-positivi (comprendente i generi Diplococcus, Streptococcus, Leuconostoc, Lactobacillus), di forma variabile (a bastoncello, a cocco), isolati dal latte e suoi [...] , nel colon, nella vagina di molti Mammiferi (uomo compreso), nei prodotti animali e vegetali in fermentazione. Producono acidolattico dai carboidrati; alcuni sono patogeni, ma la maggior parte è innocua e viene largamente utilizzata nei diversi ...
Leggi Tutto
Biochimico tedesco (Bielefeld 1898 - Berlino 1978). Professore e direttore dell'Istituto di chimica fisiologica di Berlino (1937); direttore supplente (1947) e poi primo direttore (1955) dell'Istituto [...] ; nello stesso anno assunse anche la direzione dell'Istituto di biochimica. A lui si deve la scoperta dell'adenosintrifosfato (ATP), dell'adenosindifosfato (ADP) e del loro ruolo nella formazione dell'acidolattico e nella fermentazione alcolica. ...
Leggi Tutto
Genere di Batteri della famiglia Lattobacillacee; comprende forme a bastoncino, grampositive, che fermentano i carboidrati con sviluppo di acidolattico; vi appartengono le specie presenti nei latti acidi [...] tipo yogurt (L. bulgaricus, L. caucasicus); altre specie vivono nel terreno e nel tubo digerente dell’uomo (L. acidophilus); sono usati per titolare le vitamine del complesso B, essendo queste indispensabili ...
Leggi Tutto
Genere di batteri Actinomiceti, famiglia Lattobacillacee: presentano cellule globose, spesso disposte a catenella, come in Nostoc, e avvolte da una spessa capsula mucosa; fermentano il glucosio producendo [...] anidride carbonica, acidolattico, acido acetico e alcol; dal fruttosio producono mannite. Alcuni ceppi determinano abbondante muco in terreni nutritizi addizionati con saccarosio. ...
Leggi Tutto
Enzimi idratanti, che fissano acqua al substrato sul quale agiscono senza provocarne la decomposizione; per es., la gliossalasi nel lievito favorisce l’addizione di acqua al metilgliossale che si trasforma [...] in acidolattico. ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] b. anaerobi fanno pensare che l’acidificazione dell’ambiente causata dalle fermentazioni, i cui prodotti sono gli acidilattico, succinico, formico e acetico, possa aver portato all’evoluzione delle prime pompe protoniche di membrana, che mantenevano ...
Leggi Tutto
lattico
làttico agg. [der. di latte] (pl. m. -ci). – 1. Acido l.: acido organico (alfa-idrossipropionico) presente nel latte acido, nel sangue, nel tessuto nervoso e in quello muscolare (nel quale aumenta durante l’intenso e protratto esercizio...
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...