Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] finali utilizzabili da vari settori industriali: acido piruvico e lattico, alcool etilico, aminoacidi, antibiotici, pesanti.
I processi anaerobici portano invece alla produzione di acidi organici, alcool, chetoni, gas, enzimi e vitamine. Questo ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] vengono espressi rispettivamente con le sigle
N2 O2
Q e Q
CO2 CO2
ove Q è la quantità di acidolattico prodotto desunta dal volume di CO2 sviluppato in presenza di bicarbonato.
Warburg (v., 1925, 1926, 1943 e 1955) poté ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] di sintetizzare un'ampia gamma di prodotti fermentativi diversi venne applicata alla preparazione di sostanze come l'alcool etilico, l'acidolattico, l'acido acetico, l'alcool butilico e l'acetone. Però l'aumento dei costi delle fonti di energia e di ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] per 1-3 ore. L'FDNB blocca senza dubbio altri enzimi muscolari, come indicano una produzione spontanea di acidolattico e un'inibizione del consumo di ossigeno, ma non sembra interferire con il meccanismo fondamentale della contrazione. Un ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ha quasi completamente soppiantato la sua estrazione da agrumi, meno economica e assai più inquinante. Analogamente l'acidolattico è ottenuto per fermentazione delle melasse derivanti dalla lavorazione del saccarosio, di sieri di caseificio o di ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] 1 a 5). Differenti modelli prebiotici sono possibili per questo tipo di meccanismo.
Cominciando, per esempio, con l'acidolattico o l'alanina (entrambi importanti prodotti negli esperimenti di simulazione di Miller) si può rapidamente costruire un ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] biodegradabili sono generalmente costituite da materiali polimerici a carattere di poliesteri, come l’acido poliglicolico o copolimeri fra acidolattico e acido glicolico (PLA). Sono però usate anche fibre di materiali non biodegradabili, come per ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] campo un ruolo decisivo e segnato una tappa nello sviluppo della biochimica del metabolismo. Così l'evoluzione del tasso muscolare dell'acidolattico, scoperto nelle carni da J. von Liebig 50 anni prima, ha permesso a W. M. Fletcher e a F. G. Hopkins ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] (da usare e da accumulare). Analogamente, le cellule muscolari smettono di liberare alanina e acidolattico e iniziano a consumare molto più glucosio che acidi grassi. L'effetto netto di questi processi è il ritorno a livelli normali di glucosio ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] ad H2CO3 che a sua volta produce ioni H+ e che in ipossia si formano nei tessuti degli acidi, per es. acidolattico, i quali ugualmente si dissociano producendo ioni H+, Winterstein (v., 1911) fece un tentativo di semplificazione proponendo una ...
Leggi Tutto
lattico
làttico agg. [der. di latte] (pl. m. -ci). – 1. Acido l.: acido organico (alfa-idrossipropionico) presente nel latte acido, nel sangue, nel tessuto nervoso e in quello muscolare (nel quale aumenta durante l’intenso e protratto esercizio...
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...