• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Industria [15]
Chimica [14]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Botanica [10]
Sistematica e fitonimi [9]
Medicina [8]
Chimica organica [8]
Colture e produzioni [8]
Biologia [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

Metabolismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metabolismo EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree Bernard Axelrod Konrad Bloch Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod Metabolismo [...] olio di oliva deve il suo basso punto di fusione a un alto contenuto di acido oleico e l'olio di semi di lino alla preponderanza in esso degli acidi linoleico e linolenico, rispettivamente con 2 e 3 doppi legami. L'insaturazione influenza non solo il ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – OSSIDASI A FUNZIONE MISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metabolismo (12)
Mostra Tutti

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] di cDNA in piante transgeniche di colza provoca l'accumulo di grassi con catene 8:0 e 10:0 e una riduzione di acido linoleico (18:2) e linolenico (18:3). Oltre all'attività delle tioesterasi, anche l'attività dell'acil-CoA-desaturasi è stata alterata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

cartamo

Dizionario di Medicina (2010)

cartamo Pianta della famiglia delle Compositae, i cui fiori contengono grandi quantità di acido linoleico, di vitamina C e di vitamina K. Se ne usano i fiori, dai cui semi si ricava un olio, usato come [...] topico per proteggere e nutrire la pelle ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO LINOLEICO – VITAMINA C – COMPOSITAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cartamo (1)
Mostra Tutti

MARGARINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARGARINA Eugenio Mariani (XXIII, p. 284; App. III, II, p. 29) La m. non è più considerata un sostituto economico del burro, ma un prodotto grasso con caratteristiche proprie e propri campi di impiego. [...] erucico); l'olio di girasole, largamente favorito tra quelli fortemente insaturi (contiene il 50÷60% di acido linoleico ed è privo di quello linolenico, presente nell'olio di soia); l'olio di arachide, di maggiore impiego in passato per l'elevata ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – REGNO UNITO – OSSIDAZIONE – EMULSIONE – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGARINA (3)
Mostra Tutti

OLEINA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLEINA Angelo Contardi . Scientificamente si chiama oleina il trioleato di glicerina, cioè il gliceride, liquido a temperatura ordinaria, che è il principale costituente degli olî vegetali. Commercialmente [...] non saturi diversi dall'oleico, come l'iso-oleico e il linoleico. L'oleina si usa nella filatura della lana, e in tale caso deve essere priva di acido linoleico, nella preparazione dei lubrificanti, nella stampa dei tessuti, per la produzione di ... Leggi Tutto

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Quali sono i maggiori problemi che, [...] . Ricerche sono in corso per ottenere trote, sardine e salmoni più ricchi in due tipi di acidi grassi: il gruppo degli omega-3 e l'acido linoleico che mostrano un effetto protettivo, rispettivamente, verso le malattie cardiache e verso il diabete e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

Oli e grassi

Universo del Corpo (2000)

Oli e grassi Laura Pizzoferrato L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] importanti della dieta, grazie al loro apporto energetico e al contenuto di vitamine liposolubili e di acidi grassi essenziali (acido linoleico e acido linolenico), che gli organismi animali non sono in grado di sintetizzare e che esplicano un ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE

Legumi

Universo del Corpo (2000)

Legumi Luisa Marletta I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] lipidi (1-3%), che solo nei ceci risulta un po' più elevato (5-6%); generalmente abbondanti sono gli acidi grassi polinsaturi, in particolare l'acido linoleico. La lecitina è presente in quantità variabili: tra lo 0,5% e l'1% nei piselli, nelle fave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ALIMENTAZIONE UMANA – AREA MEDITERRANEA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legumi (3)
Mostra Tutti

Uovo

Universo del Corpo (2000)

Uovo Margherita Rossi Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] alimento di origine animale, pari a circa un terzo del totale, e sono ricchi di acido linoleico, un acido grasso essenziale per l'organismo umano (v. acidi grassi). La strutturazione dei lipidi sotto forma di lipoproteine (v.) ne permette inoltre un ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – INFORMAZIONE GENETICA – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uovo (2)
Mostra Tutti

Acidi grassi

Universo del Corpo (1999)

Acidi grassi Claudio Galli Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] sua volta è il precursore delle prostaglandine (v.), e più in generale degli eicosanoidi. L'apporto ottimale di acido linoleico nella dieta è stato calcolato essere dell'ordine del 3% delle calorie totali, mentre sono stati individuati fabbisogni più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – GRUPPO CARBOSSILICO – MEMBRANE BIOLOGICHE – ACIDO ARACHIDONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidi grassi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
linolèico
linoleico linolèico (o linòlico) agg. [der. di linole(ina), col suff. -ico]. – In chimica organica, acido l., acido grasso insaturo della serie alifatica, considerato come essenziale nella nutrizione dell’uomo e di altri mammiferi, presente...
linoleato
linoleato agg. [der. di linole(ico)]. – Estere e sale dell’acido linoleico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali