Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] ai residui della parte mobile della struttura del complesso che si forma tra l'apoenzima e il coenzima acidolipoico.
Le informazioni strutturali si correlano direttamente con la dinamica delle macromolecole e quindi con la loro eventuale attività ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] acidi grassi a catena non ramificata, porfirine, piridossale, tiamina, riboflavina, acido folico, acidolipoico (R−SH, in cui R è un gruppo organico) reagisce con un acido carbossilico (R′−COOH): viene eliminata una molecola d'acqua e si forma così ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] difosforico (pirofosforico) della vitamina B1. Il complesso si decarbossila rapidamente producendo un anione che reagisce con l'acidolipoico dando infine l'acetil-diidrolipoato. La reazione dell'acetil-diidrolipoato con il coenzima A dà luogo all ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] secondo le seguenti tappe (si noti che lo schema è semplificato):
(dove Lip S2 sta per acidolipoico, Lip (SH)2 per acidolipoico ridotto. FAD e FADH2 per flavinadeninnucleotide ossidato e ridotto, D PN+ e DPNH per difosfopiridinnucleotide ossidato ...
Leggi Tutto
zolfo
Elemento chimico, non metallo molto diffuso in natura, sia allo stato libero, sia combinato con altri elementi a formare numerosi composti inorganici e organici. L’importanza biologica dello z. [...] anche altre sostanze che svolgono importanti funzioni antiossidanti, come glutatione, taurina, omocisteina, cistationina, cistina, acidolipoico, tiammina e biotina.
Uso in medicina
Per le sue proprietà cheratolitiche, antisettiche e antifungine lo ...
Leggi Tutto