BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] queste ricerche sui nitroderivati della serie benzoica, pubblicò ancora uno studio Sovra alcuni nuovi corpi derivati dall'accoppiamento dell'acidonitrico con i prodotti della serie benzoica, ibid., I (1851), pp. 425 s. e 433-437.
Nel luglio del 1851 ...
Leggi Tutto
acidi e basi
Lucilla Ruffilli
Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente
Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...] sono citati i più noti) e possiamo trovarli segnalati nelle etichette dei cibi.
L'acquaforte
Così si denominava anticamente l'acidonitrico, mentre poi ha preso questo nome una tecnica di incisione per la stampa, di cui descriviamo qui di seguito le ...
Leggi Tutto
nubi stratosferiche
Massimo Bonavita
Nubi che si formano nella bassa stratosfera polare ad altitudini comprese nell’intervallo 15÷25 km. A causa del basso contenuto di umidità, la formazione di nubi [...] come catalizzatori di una reazione che coinvolge i due composti stabili (HCl e ;ClONO2) e ha come prodotti finali acidonitrico e cloro molecolare (Cl2). Con l’arrivo della primavera, la massa d’aria polare comincia a essere illuminata direttamente ...
Leggi Tutto
vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). [...] sono reattivi né in acqua né in aria, non sono attaccati né dall’acido cloridrico né da quello solforico a freddo; a caldo il v. viene disciolto da acido solforico, fluoridrico e nitrico. Il v. precipita oro, argento e platino dai loro sali, riduce i ...
Leggi Tutto
torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il t. è uno degli elementi radioattivi che si trovano [...] ma è attaccato rapidamente dall’acido cloridrico, più lentamente dagli acidi solforico e nitrico e reagisce (sopra 450 °C bianca infusibile, insolubile in acqua e solubile in acido solforico concentrato. Si usa come materiale fertile nei reattori ...
Leggi Tutto
tellurio Elemento chimico di numero atomico 52, peso atomico 127,60, simbolo Te. Ne sono noti 8 isotopi stabili con peso atomico fra 120 e 130.
Il t. fu scoperto nel 1782 da J.F. Müller, ma fu isolato [...] allo zolfo e al selenio (ma ha carattere più metallico rispetto a essi); reagisce con gli alogeni, con gli acidinitrico e solforico; a differenza del selenio non si scioglie nelle soluzioni acquose dei solfiti; nei suoi composti presenta numero di ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato il 12 ottobre 1812 a Casal Monferrato, morto a Torino il 26 maggio 1888. Laureato in medicina nel 1839, studiò poi chimica con Liebig e con Pelouze. [...] di applicazione per gl'ingegneri. Fu per molti anni consigliere del dinamitificio di Avigliana. Studiò l'azione dell'acidonitrico su diverse sostanze vegetali; nel 1847 rese pubblica la scoperta della nitroglicerina della quale rilevò le proprietà ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Ingegnere chimico, nato a Milano il 12 novembre 1902. Si laureò in quel Politecnico, dove fu poi assistente di G. Bruni. Professore di chimica generale e inorganica a Parma nel 1936, [...] del Politecnico.
Le ricerche del Q. riguardano essenzialmente i varî campi della chimica organica: azione dell'acidonitrico su composti non saturi (acetilene, ecc.); chimica dell'isossiazolo, diazocomposti, neri di pirrolo, fermentazione citrica ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] gomma vulcanizzata non oltrepassa mai il 5%. Per dosare lo zolfo nell'estratto acetonico si ossida questo con bromo e acidonitrico e si pesa lo zolfo come solfato di bario. Per l'esame particolareggiato dell'estratto acetonico quando si suppone la ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] . Lo zolfo può essere ossidato anche con ossidanti dando secondo i casi, acido solforoso o solforico. Quest'ultimo, p. es., si forma per azione dell'acidonitrico sullo zolfo.
Lo zolfo riscaldato a 440° in tubi chiusi contenenti idrogeno dà origine ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...