SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] 104.000 ab.), che ha inoltre industrie chimiche (fabbricazione di calciocianamide, acqua ammoniacale, ammoniaca sintetica, acidonitrico, carburo di calcio); queste sono ragguardevoli altresì a Łaziska Górne (ferrosilicio, catrame, esplosivi, carburo ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] = 24.000-400.000.
Gli elettroliti hanno resistenze specifiche di un ordine di grandezza circa un milione di volte quella dei metalli, p. es.: Acidonitrico puro, ρ = 1,4 ohm-cm.; soluz. 10% di H2SO4, ρ = 31 ohm-cm.; soluz. 10% di KOH, ρ = 3,0 ohm-cm ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] primo modo di reagire sono, fra l'altro, l'ossidazione dell'acido iodidrico a iodio, del selenio ad acido selenico, dell'arsenico ad acido arsenico, dell'acido nitroso ad acidonitrico, dell'alluminio a idrossido.
Il perossido d'idrogeno trasforma in ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] . Si fa seccare rapidamente, si spolvera con colofonia in polvere impalpabile e poi con polvere di talco; si dà un'acidata con acqua, acidonitrico e gomma, e si lava; infine vi si passa sopra e si lascia seccare uno strato omogeneo di gomma arabica ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] 'atmosfera molte altre sostanze provenienti da emanazioni terrestri d'origine chimica e biologica, quali ammoniaca, acidonitrico, acido solforico, cloro, cloruri, ecc., che secondo la loro solubilità, possono essere trascinate dalle acque meteoriche ...
Leggi Tutto
NITROCELLUOSE
Franco Grottanelli
. S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acidonitrico sulla cellulosa.
Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] -cotton). Il primo si ottiene generalmente dalla nitrazione del cotone con una miscela di circa 3 parti di acido solforico e 1 parte di acidonitrico concentrato, a bassa temperatura; ha i più alti titoli azotometrici (13-13,2) ed è costituito da una ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] a forti diluizioni. Detta ossidazione si realizza facendo bollire il liquido nel quale si vuole ricercare il manganese con acidonitrico e biossido di piombo. Un'altra reazione sensibile e adatta a svelare la presenza del manganese si fonda sopra ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] e l-tartarico. È stato ottenuto ancora per ossidazione della mannite e della dulcite con acidonitrico, per ossidazione dell'acido fumarico e per riscaldamento dell'acido tartarico ordinario con acqua a 175°. Cristallizza con due molecole d'acqua in ...
Leggi Tutto
USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] solforico dà escara bruna, quello cloridrico agisce più intensamente e dà luogo a vescicole e a piccole escare; l'acidonitrico dà escare gialle. Se la ustione è stata prodotta da liquido soprariscaldato, l'escara è rossastra gialla o leggermente ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] 'eliminazione porta alla comparsa di un doppio legame, cioè a un acido insaturo;
e) ossidazione: agendo con ossidanti energici (ozono, acidonitrico, permanganato, ecc.) su acidi contenenti un doppio legame, il composto si ''rompe'' facilmente dando ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...