ULTRAVIRUS
Eugenio CENTANNI
. Più comunemente, ma meno esattamente, chiamati virus filtrabili, costituiscono una categoria di agenti infettivi, distinti dalle tre proprietà: essere filtrabili, invisibili, [...] che le ha dato l'impulso. Esempio, fra i più citati, quello dell'acidonitrico e dello zinco, i quali, puri, non riescono ad attaccarsi; basta aggiungere una traccia di acido nitroso, perché la reazione si avvii; ma poi l'attacco dello zinco, con ...
Leggi Tutto
TELEPROIETTI
Francesco GALANZINO
. Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] ottenuta mediante sistema a razzo (con carica di polvere colloidale, o a combustibile e comburente liquidi come idrocarburi e acidonitrico, permanganato ed acqua ossigenata concentrata, ecc.) od anche a getto (la spinta di reazione in questo caso è ...
Leggi Tutto
OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme")
Mario Donati
È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] dell'occlusione; la reazione di Sgambati nelle urine (anello azzurro prodotto da mescolanza in date proporzioni con acidonitrico), presente nella peritonite, assente nell'occlusione.
Il distinguere un'occlusione da ostacolo meccanico da un ileo ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA
Franco GROTTANELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] di purificazione di questa e davano al prodotto un'instabilità fondamentale che era pressoché impossibile rimuovere. Oggi l'acidonitrico impiegato è quasi esclusivamente quello di sintesi e il suo impiego ha migliorato molto l'ottenimento normale di ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] (romboedrico e ortorombico): s'ottiene per doppio scambio da KCl + NaNO3; si prepara anche attaccando la leucite con acidonitrico. Fonde a 338°; la sua solubilità in acqua cresce fortemente con la temperatura. È insolubile in alcool; solubile in ...
Leggi Tutto
POZZOLANA
Aldo Maffei
. Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] agli acidi e alle basi, Rivot istituì un saggio consistente nell'attaccarla con acidonitrico in delle acque di un legante idraulico è in relazione con la natura acida dei costituenti (silicati e alluminati), e, secondo alcuni autori (Vicat ...
Leggi Tutto
GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma")
Tullio Guido LEVI
Domenico Lanza
È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] naturali. La guttaperga resiste bene alle soluzioni alcaline concentrate e agli acidi diluiti: è invece attaccata dall'acido solforico concentrato e dall'acidonitrico. È insolubile in acqua e quasi impermeabile a differenza della gomma elastica ...
Leggi Tutto
TRITOLO (o Trinitrotoluene simmetrico)
Franco Grottanelli
Esplosivo che ha la formula chimica CH3•C6H2(NO2)3. È conosciuto in Italia con questo nome l'alfa-trinitrotoluene o più precisamente il trinitrotoluene [...] . di toluolo con 3 tonn. di miscuglio al 60% di acido solforico e 20% di acidonitrico. La miscela nitrante proviene dalla detoluazione ed è rinforzata con aggiunta di acidonitrico forte.
La nitrazione viene effettuata a una temperatura iniziale non ...
Leggi Tutto
LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare")
Federico Millosevich
Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] favorevoli hanno consigliato la creazione di un grande stabilimento ad Aurelia presso Civitavecchia per il trattamento del minerale con acidonitrico. Ora ad Aurelia è già completa, e in grado di funzionamento, un'unità atta alla lavorazione di 15 a ...
Leggi Tutto
PICRICO, ACIDO
Franco GROTTANELLI
Leonardo MANFREDI
. Così viene chiamato comunemente il trinitrofenolo [C6H2(OH) (NO2)3]. Questa sostanza pare fosse conosciuta fino dal sec. XV quando un alchimista [...] in Europa durante la guerra mondiale, può anche essere modificato sostituendo al nitrato di soda e all'acidonitrico tutto acidonitrico a 32° Bé nell'operazione di nitrazione.
Negli Stati Uniti invece si adottò un procedimento di nitrazione ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...