Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] cellule endoteliali può attivare sia la via della ciclossigenasi che quella dell'L-arginina/ossido nitrico. Poiché il metabolismo dell'acido arachidonico mediato dalla ciclossigenasi è una cospicua fonte di anioni superossido, l'inattivazione dell ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] indotto dal legame con i recettori neuronali del glutammato da parte dell'acido chinolinico con conseguente neurostimolazione prolungata; liberazione di ossido nitrico (NO) con effetti citotossici. Queste varie possibilità implicano verosimilmente l ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] azoto Kjeldahl e delle forme ossidate, ovvero azoto nitroso e nitrico. L’azoto presente in forma ammoniacale e organica dà luogo in ragione del fatto che il gruppo funzionale (rispettivamente acido e basico) risulti forte o debole.
I processi a ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] dell’amminoacido arginina, reazione catalizzata dall’enzima sintetasi dell’ossido nitrico o NO-sintasi (NOS). ROS e RNS interagiscono fra cisteine sono ossidate da bassi livelli di ROS ad acido sulfenico e a disolfuro, favorisce l’espressione dei ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] le clorofille, i , le purine, le pirimidine e gli acidi grassi, questi ultimi essenziali per tutte le membrane cellulari. Nei plastidi avviene, inoltre, la riduzione degli ioni nitrico (NO3−) e solforico (SO42−).
Parete cellulare
La cellula delle ...
Leggi Tutto
dolore
Nadia Canu
Le droghe presenti nel nostro cervello
Per spiegare come il pensiero e le emozioni influenzino la nostra percezione del dolore lo psicologo canadese Ronald Melzack (1929) e il neurofisiologo [...] inibisce nelle cellule bersaglio la liberazione di ossido nitrico (NO), un altro mediatore della comunicazione tra endocannabinoide: l’anandammide, un ecasonide costituito dall’acido arachidonico legato all’etanolammina. Successivamente, dall’ ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio
Aldo Gaudiano
Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann.
Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] piccola officina fondata da Franco Bossi (1799) nei pressi di Porta Vercellina.
In questa fabbrica già si producevano gli acidinitrico e cloridrico, e vi erano quattro piccole camere di piombo, che lavoravano separatamente per la produzione dell ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...