Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] in acqua, i rimanenti (a eccezione di quelli dei metalli tetravalenti che si sciolgono però in soluzione diluita di acidonitrico) sono tutti più o meno insolubili. Al riscaldamento si decompongono in maniera diversa: si può avere sviluppo di ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] origine all’uretano. Nitrato di u. Sale dell’u. che si forma mescolando soluzioni acquose di u. e di acidonitrico; ha formula H2NCONH2•HNO3; cristalli bianchi, solubili in acqua calda. Ureide Composto chimico ottenuto per sostituzione di un atomo ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] si trasforma nella forma β, la cui composizione è all’incirca SnO(OH)2, che si prepara comunemente trattando lo s. con acidonitrico concentrato. L’idrossido β dà luogo in soluzione a formazioni colloidali che possono essere disperse in ambiente ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] fosfatici che rappresenta l’impiego più esteso dell’acido fosforico, non richiede una purezza particolare dell’acido stesso. L’acido fosforico si può anche ottenere, su piccola scala, per azione dell’acidonitrico sul fosforo.
Tutti e tre gli atomi d ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] nobile non si ossida all’aria né a caldo né a freddo, si scioglie facilmente in acidonitrico e, soltanto a caldo, in acido solforico concentrato; l’acido solfidrico lo attacca con formazione di solfuro. A freddo è ossidato dall’ozono. Nei suoi ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] agli altri insaturi, danno più facilmente reazioni di sostituzione sull’anello piuttosto che di addizione: l’acido solforico, l’acidonitrico e in certe condizioni gli alogeni, i cloruri alchilici e acilici reagiscono con il benzene sostituendo uno ...
Leggi Tutto
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] unico prodotto finale glucosio. La c., contenendo diversi gruppi alcolici liberi, può reagire con gli acidi organici e con l’acidonitrico per dare esteri di grande interesse pratico (vernici, fibre, tessili, esplosivi ecc.).
Produzione e utilizzi ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] Secondo il processo di Kestner la reazione si fa avvenire introducendo ammoniaca in una soluzione acquosa di nitrato ammonico e acidonitrico; il liquido passa poi in un evaporatore sotto vuoto dove si concentra a spese del proprio calore vivo. Anche ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] ; all’aria umida si ossida lentamente; con cloro, zolfo e molti metalli si combina direttamente; in acidonitrico si scioglie con formazione di acido arsenico.
L’a. metallico ha poche applicazioni pratiche: è adoperato in lega con il piombo (0 ...
Leggi Tutto
Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] ossida con aria, in presenza di catalizzatori, dando ossido d’azoto, reazione su cui si basa la preparazione dell’acidonitrico. Reagisce con gli alogeni; forma molti composti di addizione. Si usa soprattutto per formare sali d’ammonio (➔); inoltre ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...