La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] tessuto cerebrale di criceti infetti effettuata da Stanley B. Prusiner e dai suoi colleghi, ha prodotto una proteina senza acidonucleico denominata 'prione'. Il prione che produce la virosi nervosa degenerativa è il prodotto di un normale gene, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] . 'Specificità' e 'informazione' vengono a coincidere e nel 1958 Crick affermava che "la specificità di un pezzo di acidonucleico è espressa solamente dalla sequenza delle sue basi, e [che tale] sequenza è un codice (semplice) per la sequenza ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] che contaminano l'acqua e gli alimenti.
I virus sono organismi con un genoma costituito da una sola molecola di acidonucleico, DNA o RNA, contenuta in un involucro chiamato capside; non sono in grado di riprodursi da soli, poiché non possiedono ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] La vita ha avuto origine più di tre miliardi di anni fa, con lo sviluppo di molecole formate da catene di acidinucleici. Questi sono lunghi filamenti composti di unità dette nucleotidi, capaci di riprodurre sé stessi e anche di produrre sostanze più ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] di crescita (cicli virali). I virus sono definiti come delle entità non cellulari, costituite da un solo tipo di acidonucleico, DNA o RNA, circondato da un capside proteico (virus). Essi si riproducono unicamente all'interno di cellule viventi, in ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] che regolano il metabolismo dei nucleotidi, o con le polimerasi e altri enzimi necessari per la replicazione dell'acidonucleico. La ribavirina è usata nel trattamento dell'influenza, delle forme respiratorie da virus sinciziale, dell'encefalite da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] . Nel 1887, Franz Schwarz già osservava che la cromatina è probabilmente identica alla nucleina, un composto di acidonucleico (un acido organico complesso ricco di fosforo) e albumina; in alcuni casi (nel nucleo degli spermatozoi e probabilmente nei ...
Leggi Tutto
emocromo
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Esame di laboratorio (detto anche esame emocromocitometrico) per quantificare le cellule del sangue (globuli rossi, bianchi e piastrine).
La metodica
Si preleva [...] medio. Nella diagnostica delle anemie è molto utile il conteggio dei reticolociti, cioè eritrociti giovani che contengono residui di acidonucleico. Oltre che con i metodi tradizionali (colorazioni con il blu di metilene o con il blu brillante di ...
Leggi Tutto
northern blot
Armando Felsani
Una delle procedure più usate dai biologi molecolari per studiare l’espressione di uno specifico gene. Questa tecnica, inventata nel 1977 da James Alwine, David Kemp e [...] le molecole della specie di RNA che si desidera studiare. A questo scopo si sfrutta la proprietà delle molecole di acidonucleico di appaiarsi con molecole che hanno una sequenza a esse complementare. Una molecola di DNA o RNA complementare all’RNA ...
Leggi Tutto
ibridazione in situ
Antonino Forabosco
Tecnica di citologia molecolare, microscopica o submicroscopica, che consente di localizzare, riconoscere e identificare specifiche sequenze nucleotidiche presenti [...] strumento della biologia molecolare, essendo applicata all’isolamento e alla quantificazione di specifiche sequenze di acidinucleici in strutture cellulari o esogene, allo studio della loro localizzazione intracellulare, espressione e regolazione. È ...
Leggi Tutto
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....
ribonucleico
ribonuclèico (o ribonucleìnico) agg. [comp. di ribo(sio) e nucleico (o nucleinico)]. – In biochimica, acido r., acido nucleico, più noto come RNA, i cui mononucleotidi contengono ribosio (v. anche nucleico).