tallolio Miscuglio di acidi resinici (del tipo dell’acido abietinico) e di acidi grassi (costituiti prevalentemente dall’acidooleico e dall’acido linoleico) insieme a sostanze insaponificabili, ottenuto [...] , previa depurazione e raffinazione, nella preparazione di emulsioni bituminose, detergenti, adesivi, siccativi metallici, nella flottazione di minerali, per additivi, oli lubrificanti, plastificanti, come fonte di acidi grassi e acidi resinici. ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17)
Rodolfo MARGARIA
Metabolismo intermedio. - È lo studio di tutti i prodotti attraverso i quali si passa, a partire dalle molecole delle sostanze nutritizie quali vengono assorbite [...] dell'atomo di carbonio in posizione β (teoria della ossidazione). Il prodotto a 2 atomi di carbonio che ne risulta è l'acido acetico; così dagli acidi stearico od oleico, a 18 atomi di carbonio, si ha per effetto della β-ossidazione, il distacco di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] (40%), in questo caso costituiti per la massima parte da olio di oliva (contenente intorno al 73-74% di acidooleico monoinsaturo), l’incidenza di malattie delle coronarie rimane bassa, anche se non sono da escludere gli effetti di altri fattori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] durata commerciale, gusto, colore e consistenza al tatto migliori, semi di soia con l'80% o più di acidooleico (monoinsaturo) e con maggior contenuto di amminoacido essenziale; i semi di soia si sono dimostrati agenti potenziali nella prevenzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] bianchi perlacei che venivano decomposti da un acido. Partendo da questa osservazione, separò un acido grasso solido, solubile in alcol, che chiamò acido margarico, e un altro che denominò acidooleico. Dunque, il sapone originario conteneva almeno ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] (Hydrophilic lipophilic balance). Questa scala assume valori compresi tra 1 e 20. A 1 corrisponde il sistema, assolutamente lipofilo, acidooleico e a 20 il composto idrofilo oleato di sodio. Il valore di HLB può essere calcolato, nota la struttura ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] grassi tendono naturalmente a separarsi dall’acqua e a formare micelle. E quanto più questi acidi sono semplici e comuni – per es., l’acidooleico – tanto meglio funzionano.
Le proprietà di permeabilità di membrane di questo tipo suggeriscono che le ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] olefinico. Si idrogena così l'acidooleico ad alcole oleico non saturo, mentre normalmente con l'idrogenazione catalitica si ottiene l'acido stearico saturo. L'idrogenazione selettiva dell'acidooleico ad acido non saturo può anche essere ottenuta ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] solo poco azoto (D. Spence) e da cui G. S. Whitby ha isolato notevoli quantità (40%) di acidooleico e linoleico e acido stearico. Uno studio completo dei costituenti non gomma dello slab (gomma maturata) è stato fatto recentemente (G. Bruni ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] componente principale; basta ricordare che la trioleina è formata di 92 parti in peso di glicerina contro 846 parti di acidooleico; nella formazione del gliceride si ottengono 884 parti di trioleina e 54 parti di acqua.
Il significato biologico dei ...
Leggi Tutto
oleico
olèico agg. [der. del lat. oleum «olio», col suff. -ico degli acidi] (pl. m. -ci). – Acido o.: composto organico, acido monocarbossilico monoinsaturo della serie alifatica, a 18 atomi di carbonio, diffuso in natura, sotto forma di gliceride,...
elaidinizzazione
elaidiniżżazióne s. f. [der. di elaidinico]. – In chimica organica, trasformazione dell’acido oleico in acido elaidinico, che si verifica durante alcuni trattamenti subìti dall’acido oleico.