• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Chimica [20]
Industria [20]
Botanica [12]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Sistematica e fitonimi [11]
Medicina [10]
Alimenti [9]
Chimica organica [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Colture e produzioni [8]

OLÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil) Carlo RODANO Agostino PALMERINI Luigi GIAMBENE Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] ) si deacidifica l'olio agitandolo con una soluzione normale di carbonato sodico (un cmc. corrisponde a gr. o,2823 di acido oleico), lavando poi con acqua fino a reazione neutra; per ultimo si scalda a bagno maria bollente e si filtra. L'olio di ... Leggi Tutto

SAPONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPONE Angelo CONTARDI Cesare POGGI * . Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] quelli ottenuti per saponificazione del sego, sciogliendosi solo in acqua calda, non lavano che a caldo, invece quelli dell'acido oleico lavano anche a freddo. Essendo poi, com'è stato detto, i saponi dei metalli terrosi insolubili in acqua, se ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPONE (4)
Mostra Tutti

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI Agostino PALMERINI Leonardo MANFREDI . Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] selenio e tellurio si hanno reazioni analoghe. Con l'acido nitrico il mercurio reagisce a temperatura ordinaria, con il solforico la soluzione di ossido giallo di mercurio in acido oleico (preparato galenico non definito come composto chimico) forma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIO (4)
Mostra Tutti

NICHELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHELIO Italo BELLUCCI Carlo RODANO . Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751. Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] l'idrogeno sulle sostanze organiche e tale reazione viene oggi utilizzata industrialmente soprattutto per trasformare l'acido oleico liquido in acido stearico solido (nel cosiddetto indurimento degli olî). Il nichelio è anche usato negli accumulatori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHELIO (6)
Mostra Tutti

OLI E GRASSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLI E GRASSI Eugenio Mariani (v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299) La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] 5 g per 100 g; quello lampante è un o. di oliva vergine il cui punteggio organolettico è inferiore a 3,5 e/o la cui acidità espressa in acido oleico è superiore a 3,3 g per 100 g). Olio di sansa di oliva: è quello ottenuto da un taglio di o. di sansa ... Leggi Tutto

OLEOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLEOCHIMICA Eugenio Mariani Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] un doppio legame, il composto si ''rompe'' facilmente dando due acidi a minor numero di atomi di carbonio; così l'acido oleico a 18 atomi di carbonio si decompone dando acido azelaico e acido pelargonico entrambi a 9 atomi di carbonio; il primo con ... Leggi Tutto

POTASSA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash) Piero ACHILLE Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] di potassio, assorbono questi sali e li eliminano col sudore. Nel grasso di lana il potassio è contenuto come sale dell'acido oleico, stearico e palmitico; 100 kg. di lana greggia dànno circa 6 kg. di K2CO3. La lana viene lavata fino a esaurimento ... Leggi Tutto

FURFUROLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FURFUROLO (XVI, p. 203) Dino DINELLI Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] ed agli alcali. Inoltre la coppia alcole furfurilico-acido nitrico costituisce un buon propellente per missili. L'alcole tetraidrofurfurilico ha impiego come solvente. Il suo estere con acido oleico è applicato come plastificante. Bibl.: A. P. Dunlop ... Leggi Tutto

STEARINA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEARINA (dal gr. στέαρ "grasso") Angelo Contardi L'estere glicerico dell'acido stearico è scientificamente chiamato stearina; nell'industria e nel commercio con questo nome si chiama invece la parte [...] vegetali quanto animali. Chimicamente quindi la stearina è una miscela di acido palmitico e stearico nella quale si trovano piccole quantità di acido oleico. Si distinguono in commercio due qualità principali di stearina: quella di saponificazione ... Leggi Tutto

OLEINA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLEINA Angelo Contardi . Scientificamente si chiama oleina il trioleato di glicerina, cioè il gliceride, liquido a temperatura ordinaria, che è il principale costituente degli olî vegetali. Commercialmente [...] grassi liberi, liquidi alla temperatura ordinaria, il cui costituente principale è l'acido oleico, che si ottiene dalla torchiatura, fatta a freddo, degli acidi ricavati dai grassi in genere. Nel commercio si distinguono due qualità principali di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
olèico
oleico olèico agg. [der. del lat. oleum «olio», col suff. -ico degli acidi] (pl. m. -ci). – Acido o.: composto organico, acido monocarbossilico monoinsaturo della serie alifatica, a 18 atomi di carbonio, diffuso in natura, sotto forma di gliceride,...
elaidiniżżazióne
elaidinizzazione elaidiniżżazióne s. f. [der. di elaidinico]. – In chimica organica, trasformazione dell’acido oleico in acido elaidinico, che si verifica durante alcuni trattamenti subìti dall’acido oleico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali