• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Chimica [20]
Industria [20]
Botanica [12]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Sistematica e fitonimi [11]
Medicina [10]
Alimenti [9]
Chimica organica [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Colture e produzioni [8]

Oncologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] commerciale, gusto, colore e consistenza al tatto migliori, semi di soia con l'80%, o anche più, di acido oleico (monoinsaturo) e con maggior contenuto di amminoacido essenziale; i semi di soia si sono dimostrati agenti potenziali nella prevenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA EPATOCELLULARE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncologia (2)
Mostra Tutti

Oli e grassi

Universo del Corpo (2000)

Oli e grassi Laura Pizzoferrato L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] L'olio si ottiene dal germe già essiccato; presenta un tipico colore giallo-oro ed è costituito da gliceridi di acido oleico e linoleico con minori quantità di palmitico e stearico. Molto apprezzate, dal punto di vista dietetico, sono anche le farine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE

Legumi

Universo del Corpo (2000)

Legumi Luisa Marletta I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] grassi insaturi, di cui circa il 50% è rappresentato dall'acido oleico e circa il 28% dall'acido linoleico, mentre è praticamente assente l'acido linolenico. Tra gli acidi grassi saturi prevalgono il palmitico (circa 9%) e l'arachidico (2,3%). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ALIMENTAZIONE UMANA – AREA MEDITERRANEA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legumi (3)
Mostra Tutti

Acidi grassi

Universo del Corpo (1999)

Acidi grassi Claudio Galli Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] con catene di lunghezza uguale o inferiore a 18 atomi di carbonio, prevalentemente insaturi, quali gli acidi oleico, linoleico e linolenico. Gli acidi con catena di lunghezza superiore a 20 atomi di carbonio sono tipicamente presenti soltanto negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – GRUPPO CARBOSSILICO – MEMBRANE BIOLOGICHE – ACIDO ARACHIDONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidi grassi (2)
Mostra Tutti

CHELLA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLA, Silvio Roberto Ferola Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuola normale superiore. [...] corrispondenza a 2.300 ångström, che non era spiegabile né con l'assorbimento dell'acqua, né con l'assorbimento dell'acido oleico: la spiegazione del fenomeno era da ricercarsi, secondo il C., nell'"influenza che ha la distribuzione dell'energia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

grasso

Dizionario di Medicina (2010)

grasso Sostanza di origine animale o vegetale, costituita per il 95% da acidi grassi esterificati con la glicerina (trigliceridi, fosfolipidi). I g. fanno parte della classe più generale dei lipidi (➔). [...] grassi insaturi; questi ultimi possono essere monoinsaturi (con un doppio legame; per. es., acido oleico) e polinsaturi (con più doppi legami). Tra questi ultimi, gli acidi linolenico e linoleico (noti anche rispettiv. come omega 3 e 6) sono detti g ... Leggi Tutto

ferrofluidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ferrofluidi Mauro Cappelli Liquidi che subiscono una forte polarizzazione in presenza di un campo magnetico grazie alla presenza in sospensione di particelle ferromagnetiche in moto browniano. Tipicamente [...] delle dimensioni di una decina di nanometri), queste sono rivestite di un tensioattivo (per es., lecitina di soia o acido oleico), che tende però nel tempo a perdere le sue proprietà. Da un punto di vista magnetico, i ferrofluidi sono classificabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FORZE DI VAN DER WAALS – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – FERROMAGNETICHE – MOTO BROWNIANO

lubrificazione

Enciclopedia on line

Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] si aggiungono saponi metallici (sali alcalini, alcalino-terrosi o di metalli pesanti degli acidi stearico, palmitico, oleico e degli acidi naftenici). Gli additivi possono avere diverse funzioni: antiossidanti, antiruggine, passivanti, idrorepellenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – IDROCARBURI AROMATICI – STRUTTURA CRISTALLINA – INDICE DI VISCOSITÀ – MAGNETOIDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lubrificazione (5)
Mostra Tutti

latte

Enciclopedia on line

Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] di questi sono tuttavia presenti in misura superiore all’1% rispetto alla quantità totale degli acidi grassi presenti. Tra questi sono da ricordare gli acidi oleico, palmitico e stearico, che si trovano comunemente anche nei gliceridi di molti altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: MOBILITÀ ELETTROFORETICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA DOLCIARIA – ACIDO RIBONUCLEICO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su latte (6)
Mostra Tutti

noce

Enciclopedia on line

Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola. In particolare, il frutto [...] a caldo dalla farina di n. moscata. È una massa consistente, di colore giallognolo, costituita da gliceridi dell’acido miristico, e anche oleico e palmitico; contiene un olio essenziale; è usato in farmacia e in profumeria. L’olio essenziale di n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – PENISOLA BALCANICA – IMPIALLACCIATURE – OLIO ESSENZIALE – ACIDO MIRISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noce (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
olèico
oleico olèico agg. [der. del lat. oleum «olio», col suff. -ico degli acidi] (pl. m. -ci). – Acido o.: composto organico, acido monocarbossilico monoinsaturo della serie alifatica, a 18 atomi di carbonio, diffuso in natura, sotto forma di gliceride,...
elaidiniżżazióne
elaidinizzazione elaidiniżżazióne s. f. [der. di elaidinico]. – In chimica organica, trasformazione dell’acido oleico in acido elaidinico, che si verifica durante alcuni trattamenti subìti dall’acido oleico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali