MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] riduzione in acqua. Sono sede delle beta-ossidazioni degli acidi grassi e della sintesi di alcuni lipidi.
Nucleo. minore resistenza chimica si hanno invece nel trattamento di solventi organici. La resistenza alla temperatura in genere non supera i 30 ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] non soltanto fabbrica la colesterina partendo principalmente dall'acido colalico e dai saponi, ma mette in gradi così da toccare i 5-6 kg. e anche più; al taglio l'organo appare nelle mielosi di solito ricco di polpa e di un colorito grigioroseo per ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] si osserva attualmente nelle torbiere, in materie uniche acide e queste poi in neutre, con sviluppo di alle ceneri, va posto anche lo zolfo, in parte combinato sotto forma organica ma in maggior parte sotto forma di solfuri (pirite e marcassite) e ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] , cui conferiscono colorazione rossa o azzurra con tutte le tinte intermedie, secondo la reazione (acida o alcalina) del succo stesso. Anche fra i Batterî, organismi ordinariamente incolori, ve ne sono di quelli dotati di pigmenti, quali i batterî ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] varia da specie a specie e anche da organo a organo, da tessuto a tessuto dello stesso individuo. specie del tipo Aspergillus e Penicillium; è capace di ossidare ad acido gluconico il glucosio, ma non i disaccaridi contenenti glucosio.
Il suo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] nel 1971). Le industrie chimiche hanno avviato le produzioni di base, quali l'acido solforico (da 73.000 t nel 1955 a 947.000 t nel 1973), si spiega la creazione di due nuovi ristretti organi collegiali, l'Ufficio esecutivo della Presidenza della L ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] con la produzione di questo gas da parte delle sostanze organiche in decomposizione. D'altra parte il Pettenkofer studiando a Monaco dell'aria atmosferica nelle ore notturne è effetto dell'acido carbonico che esala dal terreno,
7. gli scambî gassosi ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...]
In realtà per molte piante ricche di succo si osserva una certa relazione fra l'ossigeno eliminato e la quantità di acidiorganici da essa elaborati, e questa relazione varia sotto l'influenza della luce. Ma l'eliminazione di ossigeno ha luogo anche ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] intensificato la produzione di base (dal 1964 al 1973: acido solforico da 893.000 a 1.214.000 t, acido cloridrico da 31.700 a 49.300 t, soda alle sue file. Sui Literární Listy, nuovo organo dell'Uinione degli scrittori, apparve il documento più ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] Nel campo delle industrie chimiche, oltre ai prodotti tradizionali (acido solforico 2,6 milioni di t, ammoniaca sintetica 545. del mondo interiore fino a esiti di un'astrazione organica. M. Broodthaers (1924-1976) aveva realizzato un collegamento ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...