(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] privi di azoto, con l'ammoniaca; così il Dunstan (1888) ha dimostrato che diversi acidiorganici presenti nelle piante (acido chelidonico, meconico, ecc.), condensandosi con l'ammoniaca possono fornire alcaloidi, e precisamente quelli contenenti ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] inalterata la propria forma, sia che con la calcinazione le sostanze organiche vengano distrutte, sia che si disciolgano le sostanze minerali mediante trattamento prolungato con un acido; se poi un osso viene macerato, si distruggono le cellule e ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] . Nel 1850 comparvero sul mercato le polveri a base di acido tartarico e nel 1856 Horsford propose quelle a base di fosfato integrale presenta un contenuto di estratto solubile (fosforo organico) assai superiore a quello contenuto nel pane integrale ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] (soprattutto substrati organici naturali sempre presenti nelle a. superficiali), a cloroformio e ad altri trialometani (trihalomethanes, THM); altri tipi di disinfettanti (biossido di cloro, ozono, acqua ossigenata, radiazione UV, acido peracetico ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] da parte il principio che i bisogni in calorie dell'organismo del lattante aumentano con l'età e col peso senza , povero di lattosio (2% circa) e di caseina, ad acidità elevata e con sapore leggermente salato. Esso è fisiologicamente utile al ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] antidepressivi), l'insulina e gli analgesici (acido acetilsalicilico). Ovviamente tale elenco risente del fatto riducono la loro capacità di metabolizzare o di eliminare dall'organismo i farmaci con conseguente loro accumulo e tossicità.
Fattori ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] queste cifre bisogna aggiungere quelle del citrato di calcio, dell'acido citrico, delle scorze di agrumi, dei canditi.
Gli agrumi per frequenza: la migliore è quella mista di concime organico e minerale. Una buona concimazione, molto usata, è quella ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] , pressione, puntura, calore, bassa temperatura, irradiazione, shock elettrico, pressione osmotica, acidi, basi, sali di metalli pesanti, solventi dei grassi, varî liquidi organici, ecc.) sono capaci di smuovere l'uovo dallo stato di torpore e di ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] di guaiacolo, di magnesio, di mercurio, di sodio. Sostituendo nell'acido arsenico gli ossidrili con radicali alcoolici, si ottengono importanti derivati organici, cioè l'acido metilarsenico (VIII), il metilarsenato bisodico o arrhenal o metarsolo (IX ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] radioattivi nella molecola, per studiarne la distribuzione ed il destino nell'organismo.
3:4-benzopirene. - È il composto attivo del catrame cancerogeni nell'organismo. Il 20-metilcolantrene è stato ottenuto in laboratorio dall'acido desossicolico, un ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...