È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] nella quale s'annette grande importanza alla riduzione dei radicali basici del siero e all'aumento degli acidiorganici, secondo J. P. Peters bisogna aggiungere almeno 5-7 grammi alla dieta ipoclorurata.
In alcune lesioni renali, particolarmente ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] forme schizofreniche nel comune denominatore di un "processo organico" a decorso genericamente progressivo, ma passibile anche di meccanismo (non ancora ben noto) sembra che eserciti l'acido glutamico, che si è dimostrato capace in individui sani ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] mediante una inibizione dei normali processi di sintesi dell'acido glutammico. Ricerche più recenti di E.F. Gale invece, ove si tratti di ricerche sul sangue o su altri liquidi organici, occorre tener conto del fatto che in questi si trova anche un ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] dove si trova in gran parte sotto forma di combinazioni organiche. La flora e la fauna marina lo assimilano rapidamente, e con la quale forma un idrato che fonde a − 43°. L'acido iodidrico è molto usato in chimica organim come mezzo di riduzione.
Tra ...
Leggi Tutto
Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] annessi, mediante i quali si mette in relazione con l'organismo materno, per trarne i materiali necessarî per la sua esistenza 18%), urea (0,02-0,40), discreta quantità d'acido lattico, creatina, creatinina, non raramente glucosio, e sostanze ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] di ione e non è mascherato in un complesso organico, come avviene per molti composti chemoterapici arsenicali. È in dose più debole con l'aggiunta di una piccola quantità di acido fenico; il tarbisol è il tartrobismutato di sodio con l'aggiunta di ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] . Mentre quest'ultimo è il costituente essenziale del mondo organico, il silicio è il costituente più importante del mondo ha grande reagibilità; è praticamente insolubile in tutti gli acidi; brucia anche difficilmente. Verso i 1300° si combina con ...
Leggi Tutto
Per ottenere un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale è necessario soddisfare contemporaneamente due condizioni selettive: l'ottimizzazione sia dei fattori viticoli sia di quelli enologici del [...] dolcezza (morbidezza) del suo gusto eguaglia la somma della sua acidità e della sua - eventuale - amarezza. È invece disequilibrato quando modificare la massa, la superficie, la posizione degli organi e dei frutti. Fra queste la sfogliatura, ovvero ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (fr. développement; sp. desarrollo; ted. Entwicklung; ingl. development)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
*
Tutti gli organismi percorrono un ciclo vitale più o meno complicato, durante il [...] proteico di cui come prodotti incombusti restano ammoniaca, urea, acido urico, più o meno tossici per la vita dell'embrione sviluppo, correlazioni di varia natura fra i diversi abbozzi degli organi che si influenzano gli uni con gli altri e fra le ...
Leggi Tutto
MAGNESIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] con forte eccesso di anidride carbonica, prende anche origine il carbonato acido Mg (HCO3)2 stabile solo in soluzione.
Di notevole importanza sono i composti magnesio-organici, nei quali una o due valenze del metallo sono saturate da altrettanti ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...