In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] composti solidi del terreno e sfruttare le rocce intaccandole con acido carbonico emesso dalle proprie radici e anche, pare, con l'emissione di acidi più energici.
I composti organici sciolti possono essere assorbiti dai vegetali, anzi alcuni di essi ...
Leggi Tutto
(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] attaccabile, che comunemente è lo zinco, con un acido (per es. l'acido solforico) e da un elettrode non attaccabile; o meno intenso del territorio cutaneo da esso innervato; su un organo di senso con una sensazione che sarà gustativa, se si tratta ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] evoluzionistica di Lamarck (v.) è finalistica. Il bisogno crea l'organo necessario e l'uso lo fortifica e lo accresce considerevolmente. Ogni chimico regolatore per eccellenza del ritmo respiratorio. L'acido carbonico è, inoltre, per le sue peculiari ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Emilio Segré
Generalità. - Si dà questo nome agli elementi chimici il cui atomo contiene più di 92 elettroni e il cui nucleo ha corrispondentemente un numero atomico Z > 92; [...] e separato dai prodotti di scissione sciogliendo l'uranio irradiato in acido nitrico ed estraendo la soluzione con metil-isobutil-chetone (hexone). Successivamente la fase organica viene trattata con un agente riduttore che riduce il plutonio alla ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] di litio (per es. LiClO4 o LiAsF6) in solventi organici aprotici (per es. 2metil tetraidrofurano, carbonato di propilene, avanzata di sviluppo quale sistema alternativo a quello al piombo-acido per applicazioni nei settori dell'accumulo in centrale e ...
Leggi Tutto
LIQUIDI IONICI.
Andrea Ciccioli
– Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia
Definizione e generalità. – In termini generali, [...] sono quelli maggiormente studiati, il catione è spesso un composto organico azotato a struttura ciclica. Le prime sostanze di questo tipo, , viene utilizzato l’1-metilimidazolo come scavenger per l’acido prodotto, con formazione del l. i. cloruro di ...
Leggi Tutto
. Accanto ai concimi propriamente detti, in agricoltura trovano impiego alcune sostanze capaci di esercitare notevoli azioni fisiche e chimiche sul terreno agrario e di modificare non solo la struttura [...] ogni altro terreno dove l'accumulo di materie organiche rallenta o si oppone alla funzione biologica del alluminio ed è precisamente limitata al loro potere assorbente per l'acido fosforico.
Dehérain, a questo proposito, cita un terreno ricco di ...
Leggi Tutto
I metodi cromatografici per adsorbimento che presentano notevole interesse, sia analitico che tecnico, sono stati largamente affinati in questi ultimi anni; sono stati introdotti numerosi accorgimenti, [...] un velo continuo all'interno della carta. Per capillarità il liquido organico migrerà lungo il foglio di carta; se in un punto di di gradini, corrispondenti questi alla quantità di ciascuno degli acidi o basi presenti nell'effluente e i primi alle ...
Leggi Tutto
I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] scambiano con fluoro, sempre usando acido fluoridrico, o si opera con acido fluoridrico in presenza di cloro e 000 t/anno.
Bibl.: Preparation, properties and industrial applications of organo-fluorine compounds, a cura di R.E. Banks, Chichester 1982 ...
Leggi Tutto
È un liquido giallo-rossastro, escreto dal fegato nella quantità di 500-1100 cm.3 al giorno, nell'uomo, che si raccoglie nella vescichetta biliare (cistifellea) negl'intervalli tra i pasti, e da essa poi [...] dal metabolismo delle proteine, e di decarbossilazione dell'acido cisteinico così formatosi:
La bile umana mista ha la seguente composizione (O. Furth)
Probabilmente il fegato è organo, più che di formazione, di eliminazione della colesterina ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...