. I composti organici dell'arsenico contengono l'arsenico stabilmente legato nella molecola e non facilmente dissociabile allo stato di ione, per modo che non può essere messo in libertà se non con la [...] vitro non uccide i parassiti patogeni: solo decomponendosi nell'organismo, diventa attivo.
Il salvarsan Ehrlich-Hata 606, dalla soluzione di salvarsan acidificata con qualche goccia di acido cloridrico e raffreddata, per aggiunta di nitrito sodico ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] o alcalini per eliminare l'idracido formatosi.
Se si impiega, come agente ossidante, l'acido nitrico si riesce ad introdurre nel composto organico la quantità stechiometrica di iodio previsto dalla reazione di iodurazione considerata.
I catalizzatori ...
Leggi Tutto
. L'etimologia della parola (dal gr. ἀ privativo e σϕύξις "pulsazione") non corrisponde precisamente a ciò che s'intende per asfissia, che è in realtà la fenomenologia che segue all'impedita respirazione. [...] % circa. Possono aversi alterazioni asfittiche per accumulo di acido carbonico o di altri gas irrespirabili nell'ambiente (v effetti della ritenzione di sostanze derivate dal turbato metabolismo organico. La morte, in caso d'impedimento completo del ...
Leggi Tutto
FOSFORO (XV, p. 769)
Sergio FUMASONI
Composti organici. - I composti organici del f. sono numerosi ed alcuni di essi vanno assumendo sempre maggiore importanza nei campi più diversi dell'industria e [...] , come etere o ligroina, un alogeno derivato del fosforo con ammine od ammoniaca a temperatura ambiente:
Gli esteri organici dell'acido fosforoso e fosforico si formano facilmente per reazione di un ossicloruro o di un cloruro di fosforo con un ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle alterazioni anatomo-funzionali e delle loro espressioni sintomatologiche, dovute alla completa o quasi completa deficienza o inefficienza di una o più vitamine.
La conoscenza delle avitaminosi [...] di carenza di biotina, l'anemia perniciosa di carenza di acido folico o di vitamina B 12, le avitaminosi torneranno ad evoluzione della vita civile che allontana sempre più l'organismo umano dall'ambiente naturale e dall'alimentazione naturale, ...
Leggi Tutto
VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder)
Antonio COSTA
*
Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] e seguendo l'urina (tifo, tubercolosi) o provenendo da organi contigui o dal sangue. L'infiammazione è favorita dal ristagnare infiammatorî. I calcoli primitivi sono per lo più composti di acido urico, di urato di sodio o di urato ammonico (calcoli ...
Leggi Tutto
Carie dentale. - La carie patologica dei denti presenta due fasi distinte: la prima di decalcificazione e la seconda di disgregazione e dissoluzione del tessuto organico. I recenti contributi hanno portato [...] nella dentina, là dove esiste maggiore quantità di tessuto organico, questo conserva forma, volume ed aspetto istologico pressoché Tra i germi che sarebbero decalcificatori e produttori di acido lattico vi sarebbe lo streptococco lattico di Kruse con ...
Leggi Tutto
Processo di introduzione di un gruppo amminico nella molecola di un composto organico; si fa distinzione fra a. per ammonolisi (formazione delle ammine per azione dell'ammoniaca) e a. per riduzione (formazione [...] più pratici per eseguire la riduzione dei nitrocomposti sono: a) ferro, stagno o zinco in presenza di acqua e di acidi minerali od organici ovvero di anidride solforosa; oppure di sali; b) zinco o ferro in presenza di soluzioni di alcali forti; c ...
Leggi Tutto
. La chimica applicata all'agricoltura s'iniziò su basi veramente scientifiche dopoché le classiche esperienze di J. Priestley e A.L. Lavoisier permisero l'interpretazione di due fenomeni fondamentali: [...] e nitrobatterî) che ossidano l'ammoniaca ad acido nitroso e nitrico. L'ammonizzazione avviene con Esperienze particolari dimostrarono che le piante, oltre che i componenti elementari organici C, H, O, N, richiedono anche i componenti minerali K ...
Leggi Tutto
È pratica assai antica di miglioramento dei terreni agrarî soverchiamente ricchi di sostanze organiche, o soverchiamente tenaci per eccesso di costituenti colloidali, mediante il riscaldamento. Il riscaldamento [...] del riscaldamento, i quali riescono temperati dalla frazione del terreno non assoggettata al trattamento.
Nei terreni acidi per aciditàorganica, il debbio costituisce anche un'importante pratica correttiva in quanto distrugge, almeno in parte, le ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...