Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] in eccesso e secondo le conseguenze che l'alcolizzazione ha sul loro organismo e sull'ambiente nel quale vivono. P. Fouquet, in Francia, , l'evoluzione simultanea dei tassi di zucchero, di acido urico e dei trigliceridi, ecc. L'interesse di questi ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] nel momento in cui esce dalla cellula stessa, e dall’acido nucleico, l’RNA. Di particolare importanza sono alcune glicoproteine che deve all’ECOSOC (Economic and Social Council), organo delle Nazioni Unite destinato a sostenere la cooperazione ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] (decapaggio, trattamenti acidi di disincrostazione); (c) nei processi di estrazione e di raffinazione del greggio.
Gli inibitori possono essere classificati in relazione alla loro natura chimica (inibitori organici e inorganici), al tipo di impiego ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] si ritiene oggi che la memoria abbia un substrato organico; si parla infatti di una modificazione strutturale della alle scoperte che hanno messo in luce la funzione degli acidi nucleici nella trasmissione ereditaria.
Secondo un'ipotesi più volte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] sangue, le fibre muscolari e il chilo. Essi esaminarono, inoltre, diversi acidiorganici, ossa, fossili e calcoli renali; isolarono l'urea dall'urina animale e l'acido urico dagli escrementi degli uccelli e insieme fecero progredire lo studio delle ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] 735 K, ossia 498 °C) è dovuta all' combinato delle nubi di acido solforico (H2SO4), dell'anidride carbonica (CO2), del vapore acqueo (H2O) ricoperto da uno strato molto scuro di materiale organico che si sintetizza dai composti del carbonio esposti ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] densità di energia è paragonabile a quella della batteria al piombo/acido (≃25 Wh/kg), ma esse hanno un ciclo vitale molto (CH2)4CN+2OH−.
Molte altre ossidazioni e riduzioni organiche sono ottenute per via elettrolitica su piccola scala industriale ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] hanno ripetuto l'esperimento di Miller-Urey utilizzando composizioni diverse per l'atmosfera: la sintesi prebiotica di sostanze organiche quali l'acido cianidrico, la formaldeide e gli aminoacidi ha una resa molto minore se la miscela non è riducente ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] F., Sulla natura dell'arsenico e sulla maniera di preparar l'acido arsenicale, scritta a Londra nella primavera del 1779 e apparsa lavori apparvero nelle Annales de chimie, l'organo ufficioso dei lavoisieriani francesi. La definitiva consacrazione ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] 1 e 20. A 1 corrisponde il sistema, assolutamente lipofilo, acido oleico e a 20 il composto idrofilo oleato di sodio. Il con un solvente (che può essere acqua, ma anche un composto organico polare o apolare, protico o aprotico) dà origine a un velo ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...