Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] di nuovi termini; delle tecnologie di fermentazione su grande scala; dell'intervento della chimica organica nella creazione di numerosi derivati dell'acido 6-aminopenicillanico, di nuove cefalosporine, e di altri tipi strutturali, anche totalmente ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] suoi stabilimenti di Motta San Damiano e di Trino Vercellese acido solforico e solfuro di carbonio per la trasformazione della cellulosa verso la costituzione del primo governo di centrosinistra organico, si sperava che il C., cattolico fervente e ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] sapori recepiti sono quattro: amaro, dolce, salato e acido. Quando la lingua pressa il cibo contro le alleviare la tensione e diventa così il più utile e versatile organo al servizio dell'Io" concorrendo alle "prime realizzazioni dell'Io primario ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] , si riferisce alla reazione fra uno iodato e l'acido arsenioso e un altro all'idrolisi degli esteri catalizzata dall sistemi reattivi non lineari. Si consideri l'ossidazione di un composto organico, come l'acetaldeide, e si conduca la reazione in un ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] consentito di ottenere numerosi prodotti su larga scala, quali i solventi acetone e butanolo e gli acidiorganici (in particolare l’acido citrico).
A partire dagli anni della Seconda guerra mondiale, le biotecnologie sono state protagoniste dello ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] sono le reazioni di idrolisi, attraverso le quali si scinde il legame covalente di un composto organico, come si verifica nel caso di un estere che dà un alcol e un acido:
[7] R‒CO‒O‒R′ + H2O → R‒COOH + R′‒OH.
Risultati significativi nel campo della ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] generale con esso si indica la conoscenza da parte dell'organismo delle condizioni e delle modalità di un uso appropriato ed anche nella relazione tra il codice (di quattro lettere) dell'acido nucleico e il codice (di venti lettere) delle proteine, ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Pio Forzatti
Paolo Pollesel
La petrolchimica è il settore dell’industria che si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici. Essa riveste un ruolo [...] materia prima.
I principali intermedi
L’etilene è il prodotto organico più importante al mondo per volumi di produzione, con in un reattore a letto fluido alimentando etano, ossigeno e acido cloridrico tra i 450 e 500 °C e utilizzando catalizzatori ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] informazioni genetiche che determinano le caratteristiche fisiche di ogni organismo. L’informazione è data dai nucleotidi che compongono produrre di nuovo il macchinario che lo ha sintetizzato.
Acidi nucleici
L’RNA e il DNA sono costituiti, in ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] geni, e più precisamente attraverso le molecole di acido desossiribonucleico (DNA) contenute nei cromosomi. Per quanto e sarebbe notevolmente influenzato da ogni tipo di danno organico cerebrale. La seconda forma di intelligenza, consistente in ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...