Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle analisi sulle sostanze organiche nell’Ottocento costituisce una [...] ottiene infatti la sintesi dell’urea. La distinzione fra sostanze organiche e inorganiche cessa di essere un problema quando nel 1845 Hermann Kolbe riesce a sintetizzare l’acido acetico.
Sostituzioni, nuclei e teoria dei tipi
Alcune scoperte iniziano ...
Leggi Tutto
Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] intende la forma di vita propria degli aerobi, organismi, cellule e tessuti in cui il metabolismo energetico glicolitica e quindi anaerobia, con un anormale accumulo di acido lattico anche in presenza di quantità ottimali di ossigeno.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l’Étang, Seine-et-Oise, 1895). Laureatosi in scienze a Parigi, presso l’École normale supérieure, vi si addottorò con una tesi di chimica [...] questi anni P. si interessò alla cristallografia, scoprendo che l’acido tartarico di sintesi è privo di attività ottica, mentre soluzioni di acido tartarico derivate da materiale organico, come i sedimenti del vino, ruotano il piano di polarizzazione ...
Leggi Tutto
nucleotide
Loredana Verdone
Unità monomerica caratteristica degli acidi nucleici. Il nucleotide è costituito da una base azotata (adenina, citosina, guanina, timina o uracile nel caso dell’RNA), uno [...] ) all’estremità definita da quella carbossi-terminale (C-terminale). Negli organismi viventi, i nucleotidi non hanno solo una funzione genetica (costituenti base degli acidi nucleici) ma svolgono diversi ruoli regolativi nel metabolismo cellulare. L ...
Leggi Tutto
retinolo
Composto chimico organico, noto anche come vitamina A1, che costituisce il precursore inattivo del retinale, forma biologicamente attiva della vitamina A. Si origina dalla degradazione enzimatica [...] biologica, può essere però immagazzinato per diversi mesi nel fegato dopo esterificazione con acidi grassi a lunga catena carboniosa (come l’acido palmitico). È questa, pertanto, la forma farmaceutica più frequentemente utilizzata nei casi di ...
Leggi Tutto
sialico, acido
Composto chimico organico, derivato del monosaccaride acido neuramminico (in partic. il derivato N-acetilico, o acido N-acetilneuramminico), componente di molecole complesse (gangliosidi, [...] seminale, nel siero di sangue, negli eritrociti, ecc. L’acido s. svolge diverse funzioni, in partic. come recettore di membrana come marker dei tumori epiteliali.
Malattia da accumulo di acido sialico
È una malattia genetica rara di tipo autosomico ...
Leggi Tutto
acetaldeide
Composto organico di formula CH3CHO, contenente il gruppo aldeidico −CHO. Liquido incolore, che bolle a 21°C, di odore pungente, soffocante. Si produce per deidrogenazione dei vapori di alcol [...] ossidazione diretta in fase liquida di etilene in presenza di catalizzatore al palladio. È facilmente ossidabile ad acido acetico. L’acetaldeide polimerizza facilmente dando un dimero (metaldeide) o un trimero (paraldeide). Fra i principali impieghi ...
Leggi Tutto
saccarina
Composto organico, immide dell’acido orto-solfobenzoico, che si presenta come una polvere bianca cristallina, inodore, di sapore dolce persistente, ancora percettibile in soluzioni acquose [...] può essere ridotto associandola ad altri edulcoranti (sorbitolo, fruttosio, mannitolo, ciclammato). La s. non viene metabolizzata dall’organismo ed è eliminata con le urine. Sospettata di indurre un aumento dell’incidenza del cancro della vescica, il ...
Leggi Tutto
xantina
Composto chimico organico (2,6-diossipurina), appartenente al gruppo delle basi puriniche; presente nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla. La x. è diffusa nel regno animale [...] prodotto intermedio sia nel metabolismo purinico sia nel catabolismo dell’ATP. Nel fegato la x. viene convertita in acido urico per ossidazione operata dall’enzima xantinaossidasi. Il deficit di questo enzima (malattia genetica nota come xantinuria ...
Leggi Tutto
creatina
Composto organico, derivato della guanidina (acido metilguanidinacetico), concentrato soprattutto nel tessuto muscolare, dove viene sintetizzato a partire dagli amminoacidi arginina, glicina [...] e metionina. Svolge la funzione di riserva di energia. Nel muscolo la c. è presente per la maggior parte (circa 65%) sotto forma di creatinfosfato (o fosfocreatina). Durante la contrazione muscolare, la ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...