Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] saranno le modalità della sua trasformazione e più basso il contenuto in acidità dell'olio, ossia la percentuale di acido oleico libero contenuto in 100 gr di prodotto. L'acidoorganico si libera a seguito di un processo di alterazione di natura ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] presenza di un acidoorganico, l'acido succinico (C8H6O4) e di una piccolissima percentuale di solfo. Nelle altre resine fossili che vanno sotto il nome di ambra e che alcuni autori raggruppano sotto quello di retinite, l'acido succinico trovasi in ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidiorganici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] alifatici contengono gli atomi di carbonio legati fra loro in modo da formare una catena aperta. Si hanno poi gli acidiorganici ciclici, omo- ed eterociclici, che contengono un anello formato da soli atomi di carbonio o anche con altri atomi. Tra ...
Leggi Tutto
. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] di un catalizzatore di idrogenazione (nichel di Raney o nero di platino) e di un agente condensante (sale alcalino di un acidoorganico debole, come acetato di sodio) per dare con buone rese derivati alchil-azotati come ad esempio:
Si opera spesso in ...
Leggi Tutto
Si chiama così un gruppo di sostanze al quale appartengono i sali basici (fosfati trimetallici), i sali ad acido debole (carbonati, bicarbonati, borati) e le basi libere (calce, magnesia). Anche i sali [...] ad acidoorganico si considerano fisiologicamente come sostanze alcaline, perché nell'organismo facilmente vengono trasformati in carbonati.
Il valore dell'alcalinità normale del sangue non può essere stabilmente aumentato dalle sostanze alcaline, ...
Leggi Tutto
Aldeide b. Aldeide avente formula CH3(CH2)2CHO ( n-butirraldeide); liquido incolore dall’odore pungente. Si ottiene da propilene, ossido di carbonio e idrogeno per ossosintesi a bassa pressione (circa [...] accelerante, per preparare cementi ecc.), per estratti tannanti, per agenti emulsionanti, disperdenti, plastificanti.
Acido b. Acidoorganico, CH3CH2CH2COOH, presente nel burro (al quale, se allo stato libero, conferisce il caratteristico sgradevole ...
Leggi Tutto
èstere Composto chimico organico, di formula generale R-COO-R′, dove R e R′ sono radicali idrocarburici o di altra natura. Per idrolisi si decompone in un acido (organico o inorganico) e in un alcol o [...] in un fenolo. In natura gli e. sono molto diffusi in quanto costituenti delle cere, dei grassi, di molti oli essenziali, di estratti di frutta ecc. Sono impiegati come solventi e plastificanti nell'industria ...
Leggi Tutto
Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi acilici del tipo RCO, essendo R un radicale organico. Secondo il numero di atomi di idrogeno [...] a. primarie si ottengono per acilazione dell’ammoniaca impiegando come mezzo acilante gli esteri, i cloruri acidi, le anidridi, gli acidi. In quest’ultimo caso si forma dapprima il sale di ammonio, che successivamente per riscaldamento si disidrata ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] s'applica solo al metodo per cui lo standard è stabilito. Non c'è costanza tra la distribuzione dell'acido urico nelle cellule e nel plasma. In combinazione organica l'acido urico è stato isolato dal sangue solo in combinazione di una molecola d ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] priva di albumine", ricca di fosforo. Qualche anno dopo R. Altmann precisò l'esistenza di un acidoorganico con l'8-9% di fosforo e lo chiamò acido nucleico. Fondamentale fu il lungo lavoro, nell'ultimo ventennio del secolo, di A. Kossel che dalle ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...