aldeide
aldèide [Der. del ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) "alcole deidrogenato", perché le a. sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno all'alcole [...] corrispondente] [CHF] Nome generico di composto organico caratterizzato dalla presenza del gruppo funzionale -CHO unito a un atomo di carbonio terminale; le a. hanno reazione neutra o debolmente acida, e danno facilmente reazioni di addizione, ...
Leggi Tutto
adenina
Composto chimico organico appartenente al gruppo delle basi puriniche. Si trova libera nei liquidi biologici, entra nella costituzione degli acidi nucleici, del nucleoside adenosina, degli esteri [...] fosforici della adenosina (AMP, ADP, ATP) e di coenzimi come NAD e FAD. L’a. è una delle sostanze che possono dare origine all’acido urico nell’organismo. ...
Leggi Tutto
uracile
uracile [Comp. di uro- e ac(ido) con il suff. -ile] [BFS] Nella biochimica, composto organico, derivato della pirimidina nell'idrolisi del-l'acido ribonucleico. ...
Leggi Tutto
Reazione chimica tra l’acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola di acqua (per ogni radicale dell’acido introdotto). Esistono varie forme di f. in rapporto [...] biologiche ( f. ossidativa): l’energia liberata nella ossidazione dei grassi e dei glucidi viene immagazzinata e resa disponibile all’organismo mediante f. dell’ADP ad ATP. In particolare, la f. ossidativa è il processo del metabolismo cellulare in ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] urbani, fanghi di depurazione, acque di rifiuto ad alto carico organico), con produzione di acidiorganici a bassa complessità molecolare (per es., acido lattico). Gli acidi così prodotti sono utilizzati da particolari batteri fotosintetici (per es ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] 2U2O7. La concentrazione (tramite estrazione con solvente organico, riestrazione con acqua e precipitazione con ammoniaca) si effettua anche a partire dalla soluzione acida ottenuta nella preparazione dell’acido fosforico con un attacco per via umida ...
Leggi Tutto
Chimica
In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita [...] dell’O2 sono incorporati nella molecola del substrato organico, le o. sono denominate diossigenasi; nel caso i perossidi in generale, il permanganato di potassio, il cloro, l’acido ipocloroso e gli ipocloriti, i cloriti, i clorati, il diossido di ...
Leggi Tutto
solfonazione Processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO3H a un atomo di carbonio (meno frequentemente di azoto) di un composto organico. Gli acidi solfonici così ottenuti possono [...] ’oleum soltanto se il numero di atomi di carbonio è minore di 6. Le olefine si combinano facilmente con l’acido solforico e questa reazione di addizione è impiegata nella preparazione di alcoli e nella separazione di idrocarburi non saturi derivati ...
Leggi Tutto
Composto chimico organico, sale dell'acido glutammico, amminoacido bicarbossilico. Il g. acido di sodio è impiegato per migliorare le qualità organolettiche (sapore, colore) di vari prodotti alimentari. ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] di bagni galvanici, come fosforo e in chimica organica come agente fluorurante.
Formiato di z. Cristalli bianchi 6H2O; solubile in alcol e acqua. Si ottiene per azione dell’acido nitrico su idrossido od ossido di zinco. Usato come mordente e ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...