Fosfato organico, di formula NH2COOPO(OH)2, che si forma da anidride carbonica, ammoniaca e ATP. La sintesi richiede magnesio e acido acilglutammico, ed è catalizzata negli animali urotelici dalla c. sintetasi. [...] Il c. è un donatore metabolico del gruppo carbammilico ed è importante nella biosintesi dell’urea ...
Leggi Tutto
Composto organico avente formula HOOCCOCOOH. È il più semplice dei chetoacidi bicarbossilici; esiste solo nella forma idrata con formula HOOCC(OH)2COOH (acido diidrossimalonico) mentre nei suoi derivati [...] (per es., negli esteri) è presente nella forma chetonica anidra ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] l'uno in acqua e l'altro in un solvente organico (idrocarburo, idrocarburo clorurato); se le due soluzioni vengono a dato valore (115°); il catalizzatore viene attivato da sostanze acide. Un impianto che utilizza questi catalizzatori è già in ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] massime industrie chimiche italiane dei perfosfati, dell'acido solforico e dei derivati agrumarî, mentre si direttamente gestita dallo stato, che se non è così rigida e organica come quella degl'Imperi centrali, tende ad avvicinarsi a essa.
Così ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] cuore: M. Mendelsohn pubblicava un piccolo lavoro col titolo. Das Herz, ein sekundares Organ (Berlino 1928). In base a queste vedute, per un accumulo di acido lattico alla periferia avverrebbe un accaparramento da parte di questa dei cosiddetti "sali ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] contiene il 9,57% di gomma, l'1,58% di resina solubile in alcool e 0,36% di sali di magnesio di acidiorganici e solo tracce di proteine. La gomma si ottiene per riscaldamento o per scrematura. Il lattice di Castilloa elastica somiglia a quello di ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] che compaiano le fermentazioni putrefattive, tende ad abbassare il pH. Nei liquidi organici è quindi accertabile una reazione che volge verso l'acidità; il che può essere constatato mediante speciali reattivi rivelatori. Furono così saggiate non ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] che determinano la precipitazione del carbonato di fosfatocalcio, ma può anche darsi che l'acido fosforico o il calcio siano legati da una parte col substrato organico del tessuto osseo, mentre dall'altra si leghino rispettivamente col calcio o con l ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] nei muscoli striati che nei lisci, mentre il contenuto di fosforo in legame organico è maggiore nei lisci. Il fosforo organico si trova nei nucleoproteidi, in mononucleotidi (acido inosinico, che come prodotto d'idrolisi parziale dà un nucleoside, l ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] carbonica e acqua, nella bomba calorimetrica e nell'organismo. I protidi, invece, mentre nel calorimetro dànno acido carbonico, acqua, azoto e acido solforico, nell'organismo dànno, accanto all'acido carbonico e all'acqua, sostanze azotate (urea ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...