TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] acqua degli strati superficiali; c) sulla reazione acida della superficie cutanea. I microrganismi patogeni che vivono relativo gruppo di pelo. Da ciò risulta evidente il carattere di organi tattili dei peli.
A una più stretta affinità tra squama, ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] elettrica, la birra, la cicoria e altri surrogati del caffè, gli organi d'illuminazione elettrica, il glucosio e maltosio, gli olî di semi, le polveri piriche e altri prodotti esplodenti e l'acido acetico e che sono a carico dei produttori.
Le ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] di pertite, melinite, lyddite, ecc., è l'acido picrico, che richiede precauzioni speciali nel caricamento, per evitare movimento del meccanismo, il genere del meccanismo stesso, l'organo di regolazione del movimento, che deve essere molto lento e ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] minerali forti, agli alcali, ai sali solubili dei metalli pesanti, agli alcoli, agli acidiorganici reattivi precipitanti degli alcaloidi, ecc.) e in reazioni di colorazione, dette anche di costituzione, perché dovute a determinati composti chimici ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] s'osserva una tendenza ai valori alti della colesterina e del glucosio; ai valori bassi del fosforo organico degli ammino-acidi e dell'acido urico (Gelera). Galdi ha osservato nei microsplancnici una ritenzione di cloruri, ma non di acqua.
A carico ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] a temperatura più alta, attacca i gliceridi liberando gli acidi grassi, nelle condizioni descritte non li attacca quasi affatto, mentre invece carbonizza le mucillagini e altre impurità organiche, scinde i saponi, si combina con le sostanze alcaline ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] formico è trattata con acido lattico o con succedanei della canfora. Si tratta però di prodotti poco stabili e che non presentano solubilità nei solventi organici comuni.
Anche da altri eteri sali della cellulosa si possono ricavare masse plastiche ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] di tutte le affezioni mentali in cui il substrato organico-lesionale non sia sicuramente dimostrato.
Le numerose teorie psicotrope come la mescalina o la dietilamide dell'acido lisergico.
Con l'espressione "psicopatologia sociale" viene ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] funzionale, cioè la mancanza di secrezione di acido cloridrico. Questo sintoma non risulta all'esame fisico Morgagni in poi, ha per compito non solo di descrivere le lesioni degli organi, ma anche di illustrare i rapporti fra il sintoma e la lesione ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] per farmacia e per profumeria. La trasformazione del nucleo pinanico in canfanico si ottiene sotto l'azione di acidi inorganici od organici, in particolari condizioni di secchezza e di temperatura.
È importantissima perché su essa si basa il processo ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...