SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] (fornisce informazioni sulla possibilità di complessazione del metallo da parte di sostanze organiche); b) pH: la maggior parte delle reazioni è influenzata dall'acidità dell'acqua; c) potenziale redox: indica la possibiltà di reazioni di ossidazione ...
Leggi Tutto
GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma")
Tullio Guido LEVI
Domenico Lanza
È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] è invece attaccata dall'acido solforico concentrato e dall'acido nitrico. È insolubile in acqua e quasi impermeabile a differenza della gomma elastica che ne assorbe notevoli quantità; è solubile negli ordinarî solventi organici eccetto l'alcool, ed ...
Leggi Tutto
GERMINAZIONE
Luigi MONTEMARTINI
Francesco Scurti
Riccardo OLIVERI
. È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] nucleina subiscono pure una profonda decomposizione, sicché tutto il fosforo organico si ossida in acido fosforico, destinato a rientrare nel ciclo della ricostituzione di materia organica fosforata. Vi è dunque perfetta analogia tra zolfo e fosforo ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] , leggera (d=0,8), stabile all'aria; si idrolizza facilmente con l'acqua, specie se acida. Si ottiene per decomposizione termica di un composto organico del berillio. Per l'elevato calore di combustione trova impiego come combustibile di razzi.
L'i ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] acquisizioni notevoli ottenute con lo stesso mezzo sono: la sintesi biologica del colesterolo dall'acido acetico, la sintesi animale di alcuni composti organici partendo da anidride carbonica, sintesi, quest'ultima, ritenuta prima d'ora esclusiva del ...
Leggi Tutto
SINTESI ASIMMETRICA
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] i due possibili diastereoisomeri. Obiettivo della sintesi organica è quello di ottenere il prodotto desiderato cioè quello in cui viene indotta l'asimmetria, è la riduzione di un acido (Z)-arilamminoacrilico (II in fig. 1) in presenza di (R,R)-DIPAMP ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 963; App. IV, III, p. 870)
Si trova sotto forma di zircone (silicato di z.) in depositi sabbiosi che contengono altri minerali (silice, rutilo, ilmenite, magnetite, [...] in soluzione acquosa, si addiziona di solfocianato d'ammonio e di acido cloridrico, e si alimenta a una colonna d'estrazione in controcorrente con un solvente organico (metilisobutilchetone) che estrae l'afnio, il cui tenore dopo ripetute estrazioni ...
Leggi Tutto
IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura")
Cesare Patrizi
È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione.
Prescindendo [...] a uno spostamento dal midollo osseo e dagli organi profondi di elementi sanguigni giovani che abitualmente non i processi d'ossidazione e quindi l'eliminazione dell'urea, dell'acido urico, dei fosfati, dei cloruri, ecc., aumenterebbero gli scambî ...
Leggi Tutto
SPAGIRICA, MEDICINA
Pietro Capparoni
. Il termine spagirica fu introdotto da Paracelso, che con esso intese quell'arte che insegnava "purum ab impuro segregare, ut reiectis fecibus, virtus remanens [...] silvestre); e ha avuto importanti cognizioni riguardo al succo gastrico, alla bile e all'acido dello stomaco. Egli ritenne che ogni processo organico o funzionale fisiologico fosse essenzialmente chimico e presieduto da uno speciale archeo o spirito ...
Leggi Tutto
LETAME (fr. fumier; sp. estiércol; ted. Dünger; ing. manure)
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
È detto anche stallatico e risulta dalla raccolta, su lettiera, delle deiezioni liquide e solide degli [...] profondamente la natura, e alle quali presiedono numerosi batterî. Così una gran parte dei suoi componenti organici, particolarmente l'urea e l'acido ippurico, si scindono in anidride carbonica e ammoniaca, mentre una piccola parte di azoto si ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...