Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] Stati Uniti e Canada) si fa uso in agricoltura di organismi il cui DNA viene modificato in laboratorio a seconda delle , sarebbe l'associazione della proteina caratterizzante con un piccolo acido nucleico, per quanto di questo non sia stata mai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] processi di produzione avanzati, come quello dell’acido solforico concentrato prodotto per catalisi eterogenea. Il tratto per la ‘spartizione’ delle produzioni nel campo della chimica organica pesante. Il tempo delle ‘scalate’ non era finito. L ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] oli e i grassi animali e vegetali sono gliceridi, cioè esteri costituiti da glicerina e acidiorganici a catena lunga (acidi grassi), quali l’acido laurico, miristico, palmitico, stearico, oleico, ricinoleico, e linoleico. I gliceridi a basso peso ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] , i tibetani accumulano nel sangue elevate concentrazioni di acido lattico, analogamente a quanto avviene nei caucasici a livello , per studiare le risposte di adattamento ventilatorio dell'organismo umano all'ipossia e l'effetto procurato da quest ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] del litio metallico e la sostituzione dell'elettrolita organico liquido con un elettrolita polimerico, ha portato ad alte temperature, circa 1.000 °C), soluzioni a base di acido fosforico o basi alcaline (celle che operano a medie temperature, 200 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] sia le piante sia gli animali si nutrissero di materiale organico disponibile in Natura. Dopo questa data, la teoria della era il perfosfato, ottenuto solubilizzando il fosfato con acido solforico; il potassio proveniva da diversi sottoprodotti dell' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] di Krebs, enunciato nel 1937 da Hans Adolf Krebs (1900-1981). Il ciclo dell'acido citrico è il mediano dei tre cicli di reazione che producono energia negli organismi animali e si colloca tra la glicolisi e la catena respiratoria.
All'inizio degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] fatto miracoli, come nel caso della produzione di acido nitrico in Germania, e lo stesso terribile uso dei ’Università di Roma all’Istituto superiore di sanità, in Microanalisi elementare organica. Collezione di strumenti, a cura di A. Farina, C. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] un sintomo come la febbre era considerato un'affezione di tutto l'organismo, non solo di una sua parte, e anche se vi erano tipi 25 cc di sangue per testare gli zuccheri o l'acido urico non era una procedura facile da eseguire poiché richiedeva ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] % e con caratteristiche di resistenza più elevate, impiegato per organi di trasmissione e nell’industria aeronautica (grado 4).
Il titanio uno strato superficiale di ossido più stabile, in ambienti acidi e basici, di quello che si forma sugli acciai ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...