MELLI, Guido.
Gaetana Silvia Rigo
*
– Nacque il 14 maggio 1900 a Ferrara da Vittorio e da Regina Levi, in una famiglia israelita. Dopo gli studi secondari, si iscrisse nell’anno accademico 1917-18 [...] sull’urobilinuria.
Assolti gli obblighi di leva e confermato nell’organico dell’istituto fiorentino come medico interno, tra il 1924 e (1930), pp. 177-197; Ricerche chimiche sul ricambio dell’acido urico, in Giorn. medico dell’Alto Adige, II (1930), ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Angelo
Tommaso Maggiore
– Nacque il 12 febbr. 1854 a Fogliano (ora frazione di Reggio Emilia), da Michele e Maria Maestri, piccoli agricoltori.
I genitori gli fecero impartire privatamente [...] di Appiani, il M. concluse le ricerche sui derivati dell’acido glutammico e ne avviò altre sulle colesterine e sulle fitosterine con ai giovani, con una umiliante povertà di mezzi e organici vecchi di mezzo secolo, rigidamente chiusi. Con azione ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Ciro
Franco Calascibetta
RAVENNA, Ciro. – Nacque a Ferrara il 13 novembre 1878 da Pacifico, un piccolo imprenditore, e da Clelia Nunes Vais, entrambi di famiglia ebraica.
Dapprima si diplomò [...] sintesi degli amminoacidi (C. Ravenna - A. Peli, L’acido cianidrico e l’assimilazione dell’azoto nelle piante verdi, in accademici i corsi di chimica generale e di chimica organica.
La situazione precipitò irrimediabilmente con l’occupazione tedesca. ...
Leggi Tutto
liquido ionico
lìquido iònico locuz. sost. m. – Ogni composto chimico costituito da ioni e caratterizzato da bassa temperatura di fusione, generalmente minore di 100 °C. Secondo una definizione più restrittiva, [...] e sono dunque caratterizzati dalla presenza di un protone relativamente acido. Ne sono esempi il già citato nitrato di etilammonio e l. i. aprotici sono costituiti da un catione organico e da un anione organico o inorganico. Tra le famiglie di l. i. ...
Leggi Tutto
Blocco
Bruno Callieri
Con il termine blocco si indica in medicina l'arresto o la sospensione di una funzione (movimento articolare, attività secretoria, trasmissione di uno stimolo, flusso di un liquido [...] organico ecc.), per lo più dovuti a cause morbose, ma talora indotti a scopo terapeutico. Si parla per es. di blocco cardiaco per da sostanze (per es., bulbocapnina, monoetilammide dell'acido lisergico, psilocibina), con o senza allucinazioni, e ...
Leggi Tutto
sale
Composto chimico inorganico o organico caratterizzato dalla presenza di una parte cationica (positiva), diversa dallo ione idrogeno, e di una parte anionica (negativa), diversa dagli ioni ossidrile [...] da cui derivano, modificato mediante determinati suffissi: cloruro di sodio da acido cloridrico e idrossido di sodio, solfato di potassio da acido solforico e idrossido di potassio.
Sale da cucina
Nome comune del cloruro di sodio, NaCl (s. comune ...
Leggi Tutto
glutatione perossidasi
Giuseppe Rotilio
Enzima che neutralizza il perossido di idrogeno (acqua ossigenata, HOOH) o altri perossidi (ROOH) trasformandoli in acqua o nell’alcol corrispondente mediante [...] le catalasi sono delle perossidasi che, invece di un composto organico, utilizzano una molecola di acqua ossigenata come riducente di una il riducente è il glutatione, tripeptide formato da acido glutammico, glicina e cisteina. È il gruppo tiolico ...
Leggi Tutto
ferrofluidi
Mauro Cappelli
Liquidi che subiscono una forte polarizzazione in presenza di un campo magnetico grazie alla presenza in sospensione di particelle ferromagnetiche in moto browniano. Tipicamente [...] il fluido è dato da un solvente organico o acqua, mentre le nanoparticelle sono costituite di magnetite, ematite o sono rivestite di un tensioattivo (per es., lecitina di soia o acido oleico), che tende però nel tempo a perdere le sue proprietà ...
Leggi Tutto
composto
compòsto [agg. e s.m. Der. del part. pass. compositus del lat. componere "mettere insieme" e quindi "fatto di più cose messe insieme", "risultante dal-l'unione di più elementi"] [CHF] C. chimico: [...] di carbonio (a eccezione degli ossidi di carbonio, dell'anidride carbonica e dei sali dell'acido carbonico, considerati inorganici); c. saturo, composto organico in cui le valenze degli atomi di carbonio sono tutte saturate e che non contiene quindi ...
Leggi Tutto
nicotinico, acido
Composto chimico organico, detto anche niacina, che insieme alla sua ammide (nicotinammide) svolge attività vitaminica (vitamina PP). Si ottiene per ossidazione della nicotina o di [...] vitamine del complesso B e da una dieta povera di proteine, è causa della pellagra; il fabbisogno di acido n. è stimato in circa 20 mg/die. L’acido n. è presente in molti alimenti: ne sono ricchi il fegato, il lievito, le arachidi; buone quantità si ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...