glicolipide
Composto organico di natura lipidica che, sottoposto a idrolisi, libera, oltre a una molecola di sfingosina e una di acido grasso, un residuo glicidico, in genere galattosio. I g. sono costituenti [...] fondamentali delle membrane biologiche, delle quali garantiscono il mantenimento della struttura e della funzione. Si possono schematicamente suddividere in: cerebrosidi, particolarmente abbondanti nel ...
Leggi Tutto
prostammide (o prostamide)
Composto organico, detto anche prostaglandina-etanolammide, in cui il gruppo carbossilico della prostaglandina è sostituito con un gruppo ammidico. La p. deriva, per conversione [...] operata dall’enzima cicloossigenasi-2 (COX2), dall’anandamide (etanolammide dell’acido arachidonico), agonista endogeno dei recettori per i cannabinoidi (endocannabinoide). La p. F2α ha mostrato una potente azione ipotensiva nell’occhio facendo ...
Leggi Tutto
protoporfirina
Composto organico appartenente al gruppo delle porfirine. Le p. formano il gruppo più numeroso delle porfirine: quello che presenta, in sostituzione nelle catene laterali, quattro gruppi [...] metilici, due gruppi vinilici e due gruppi di acido propionico, variamente disposti, donde la possibilità dell’esistenza di 15 forme isomere, delle quali la più diffusa in natura è la p. IX, costituente (unita al ferro ferroso) il gruppo prostetico ...
Leggi Tutto
mesocomposto
mesocompósto [Comp. di meso- e composto] [CHF] Composto organico che, pur contenendo due o più atomi di carbonio asimmetrico, non è otticamente attivo in quanto presenta una configurazione [...] tale per cui metà della molecola è l'immagine speculare dell'altra metà; per es., l'acido tartarico è noto in due forme otticamente attive, una levogira e l'altra destrogira, e in una che risulta otticamente inattiva per compensazione interna. ...
Leggi Tutto
desossiribonucleotide
Composto chimico organico costituito da una base purinica o pirimidinica, dal 2-D-desossiribosio e da acido fosforico. I d. prendono il nome dalla base purinica o pirimidinica che [...] li compone: desossiadenosina monofosfato o acido d-adenilico (dAMP), desossicitidina monofosfato o acido d-citidilico (dCMP), ecc. Costituiscono le unità strutturali del DNA, dal quale si ottengono per idrolisi alcalina o per azione di enzimi ...
Leggi Tutto
prostanoide
Composto organico appartenente al gruppo delle prostaglandine, prodotta a partire dall’acido arachidonico per azione degli enzimi ciclossigenasi 1 e 2. I FANS e i coxib inibiscono la produzione [...] di p.; i coxib in part. sono responsabili di eventi cardiovascolari imputabili a questo effetto. Gli analoghi sintetici dei p. sono utilizzati nella terapia dell’ipertensione polmonare, primitiva o secondaria ...
Leggi Tutto
ribulosio
ribulòsio (o ribuloso) [Comp. di rib(onico) e (lev)ulosio] [BFS] [CHF] Composto chimico organico, chetopentosio, che si ottiene per decomposizione dell'acido 2-chetogliconico o dall'arabinosio. [...] ◆ [BFS] R.-1-5-difosfato: derivato del r.; è un importante intermedio nella fissazione del-l'anidride carbonica da parte delle piante: v. fotosintesi: II 747 c ...
Leggi Tutto
riboflavina
riboflavina [Comp. di ribo(sio) e flavina] [BFS] [CHF] Composto chimico organico appartenente alle flavine, detto anche latoflavina o vitamina B₂, presente nelle cellule animali e vegetali [...] come estere fosforico o, in unione con l'acido adelinico, per formare il gruppo prostetico dei fermenti respiratori gialli (o flavoprotidi), fulcro della cosiddetta respirazione cellulare. ...
Leggi Tutto
pentobarbitale
Farmaco, composto organico, acido etil-metilbutil-barbiturico, utilizzato come narcotico basale in chirurgia e in ostetricia. ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...