La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] fondamentali della fase oscura della fotosintesi. Melvin Calvin, studiando l'alga verde unicellulare Chlorella e altri organismi, scopre che l'acido 3-fosfoglicerico è un intermedio chiave nel processo di riduzione mediante il quale la CO2 si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] da un lato, che gli stimoli del mondo esterno, dopo aver toccato gli organi di senso, attraverso i nervi e il midollo e per mezzo di un ' partire dalla distinzione di Haller tra dolce, amaro, acido e salato, fino alle classificazioni di Valentin, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] nelle fibre si decompone; ne deriva una carenza funzionale di ossigeno che provoca il risveglio dell'organismo.
L'eliminazione dell'acido carbonico è funzione del potere di fissare l'ossigeno nelle diverse parti interessate, perché questa fissazione ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] O). I suddetti elementi compongono le molecole dei glucidi, dei lipidi, delle proteine e degli acidi nucleici, cioè le macromolecole organiche fondamentali della materia vivente. Le macromolecole sono polimeri derivati dall'unione di unità elementari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] sia le piante sia gli animali si nutrissero di materiale organico disponibile in Natura. Dopo questa data, la teoria della era il perfosfato, ottenuto solubilizzando il fosfato con acido solforico; il potassio proveniva da diversi sottoprodotti dell' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] di Krebs, enunciato nel 1937 da Hans Adolf Krebs (1900-1981). Il ciclo dell'acido citrico è il mediano dei tre cicli di reazione che producono energia negli organismi animali e si colloca tra la glicolisi e la catena respiratoria.
All'inizio degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] e degli angoli di legame e la costruzione in chimica organica strutturale dei modelli molecolari per le strutture di ordine più il 1920 e il 1922, Otto Meyerhof dimostrò che l'acido lattico prodotto dal lavoro muscolare derivava dal glicogeno e che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] in vino). In condizioni di disponibilità di ossigeno, la via prosegue con il ciclo degli acidi tricarbossilici che converte vari composti organici in CO2 trasferendo gli elettroni liberati, riducendo l'ossigeno ad acqua e producendo grandi quantità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] 1800-1882) si accorse che i dati dell'analisi di due sostanze organiche totalmente differenti erano identici; per esempio, l'acido cianico e l'acido fulminico, nonostante avessero caratteristiche del tutto diverse, avevano la stessa composizione. Ciò ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] vitale importanza, perché questo elemento entra a far parte di molecole che svolgono ruoli fondamentali negli organismi, come, per es., gli acidi nucleici (DNA e RNA) e l'adenosintrifosfato (ATP).
Altri sono oligoelementi, necessari solo in quantità ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...