«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] . Il termine più appropriato per definire queste e altre forme ‘organiche’ di insonnia è agrypnia (in greco «che caccia il sonno Il neurotrasmettitore principale di questi sistemi è l’acido gamma-amino-butirrico (GABA).
Regolazione omeostatica e ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] in eccesso e secondo le conseguenze che l'alcolizzazione ha sul loro organismo e sull'ambiente nel quale vivono. P. Fouquet, in Francia, , l'evoluzione simultanea dei tassi di zucchero, di acido urico e dei trigliceridi, ecc. L'interesse di questi ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] nel momento in cui esce dalla cellula stessa, e dall’acido nucleico, l’RNA. Di particolare importanza sono alcune glicoproteine che deve all’ECOSOC (Economic and Social Council), organo delle Nazioni Unite destinato a sostenere la cooperazione ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] si ritiene oggi che la memoria abbia un substrato organico; si parla infatti di una modificazione strutturale della alle scoperte che hanno messo in luce la funzione degli acidi nucleici nella trasmissione ereditaria.
Secondo un'ipotesi più volte ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] sapori recepiti sono quattro: amaro, dolce, salato e acido. Quando la lingua pressa il cibo contro le alleviare la tensione e diventa così il più utile e versatile organo al servizio dell'Io" concorrendo alle "prime realizzazioni dell'Io primario ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] geni, e più precisamente attraverso le molecole di acido desossiribonucleico (DNA) contenute nei cromosomi. Per quanto e sarebbe notevolmente influenzato da ogni tipo di danno organico cerebrale. La seconda forma di intelligenza, consistente in ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] ed ora come il formaggio mi hai rappreso". Il latte acido o cagliato mescolato con miele viene menzionato come bevanda dissetante, più facilmente utilizzabile (biodisponibile) per il nostro organismo. Inoltre, nel latte è importante il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] tuberculosis è un batterio gram-positivo, asporigeno e acido-resistente. Espulso dal paziente tubercolotico attraverso la tosse, batterio, se in gran quantità, può entrare nell'organismo anche attraverso la via digestiva, come è storicamente ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] piloro, detta antro. Da un punto di vista funzionale l'organo viene diviso in tre regioni: quella cardiale, in prossimità del pasto, attraverso la distensione gastrica, aumenta la produzione di acido. L'effetto è maggiore se vi è una distensione del ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] scatena un vero e proprio conflitto tra microrganismo infettante e organismo ospite, nel corso del quale ognuno mette in gioco tutti nota, per es., l'attività micostatica svolta dagli acidi grassi prodotti dalle ghiandole sebacee della cute, tanto che ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...