FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] di Eder (cianuro potassico, ioduro potassico e cloruro mercurico); c) il riduttore di Beiltzki (ossalato ferrico potassico, solfito di sodio, acidoossalico e tiosolfato sodico); d) il riduttore all'ioduro-cianuro; e) il riduttore al permanganato ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] per pochi secondi le schiappe finite in una soluzione calda allungata di acido solforico (o, meglio, di acidoossalico) e poi subito dopo saturare l'eccesso di acido passandole in un tino con una soluzione calda di soda. Si ottiene innegabilmente ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] glicolico e gliossilico), basata su un difetto di α-chetoglutarico-gliossilico carboligasi. L'esagerata sintesi di acidoossalico sembra dovuta all'eccesso di acido gliossilico non ulteriormente metabolizzato. Nel tipo II (con elevata escrezione di ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] fosfato di zirconio: il fosfato di zirconio, ricco di protoattinio, viene quindi trasformato in ossicloruro. Si elimina allora lo zirconio con acidoossalico in presenza di torio, da cui infine si separa, allo stato puro, il protoattinio per mezzo di ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] per ottenerne tinte composte. La cocciniglia, che si tinge su lana mordenzata con cloruro stannoso, in presenza di acidoossalico e bitartrato di potassio fornisce un bello scarlatto, che ha ancora qualche applicazione.
Tintura con colori artificiali ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] Quindi tutte le sostanze capaci di fornire combinazioni con il cloro, come l'anidride solforosa, il solfato ferroso, l'acidoossalico, il cloruro stannoso, precipitano intieramente e rapidamente a freddo o a caldo l'oro dalla detta soluzione. Quando ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] corrente sia continua sia alternata e varie sono le ricette del bagno che costituisce l'elettrolita (acido solforico, glicerina, acidoossalico, ecc.).
Leghe di alluminio. - Le proprietà fisico-meccaniche che abbiamo visto essere assai limitate per l ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] possono essere ingeriti in soluzione così debole da non agire come caustici e allora determinano infiammazioni diffuse. L'acidoossalico, l'acido cromico, l'acido arsenioso, il fosforo provocano infiammazioni catarrali con erosioni ed emorragie; l ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] a 80°, che gli sottrae gli elementi dell'acqua, di cui è avido (H2CO2 = H2O + CO), ovvero scaldando con acido solforico l'acidoossalico che dà anche anidride carbonica (H2C2O4 = H2O + CO + CO2) che si assorbe con potassa caustica.
È un gas incoloro ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] allo stato libero: in genere sono invece salificati con i più svariati acidi, sia con quelli organici o minerali di solito contenuti nelle piante, quali acidoossalico, succinico, malico, citrico, tannico, acetico, solforico, fosforico, sia anche con ...
Leggi Tutto
ossalico
ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura nel regno vegetale allo stato di sale...