È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino.
Fu scoperto nel 1836 [...] pochissimo resistente alle sostanze ossidanti. Il permanganato, l'acido cromico, ecc. lo ossidano, dando, secondo le condizioni, acido carbonico, acido formico, acido acetico, aldeide acetica e acidoossalico. Con l'ozono reagisce con esplosione: se ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] citromiceti (Citromyces Pfefferianus, Citromyces glaber e Citromyces citricus). Oltre all'acidoossalico, altri acidi sono stati preparati per moderata ossidazione degli zuccheri, come l'acido gluconico, che sotto forma di sale di calcio ha assunto ...
Leggi Tutto
. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] con etere di petrolio che scioglie i grassi ed i lipoidi; il residuo viene disciolto in acqua e, dopo precipitato l'acidoossalico, si separa l'adrenalina per aggiunta di ammoniaca. La resa ascende a circa grammi 1,2 per mille.
L'adrenalina sintetica ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Luigi Rolla
. D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] gadolinite, sulla yttrialite e sulla torite: dopo aver insolubilizzato la silice, si precipitano gli ossalati nella soluzione del residuo reso acido per acidoossalico. I niobati, i tantalati, i titanati esigono un trattamento a fusione in capsula di ...
Leggi Tutto
Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e analizzò il primo rappresentante già ottenuto dal Döbereiner, è abbreviazione di alcool dehydrogenatum [...] di sale di calcio o di bario dell'acido formico e dell'acido corrispondente all'aldeide da ottenersi (Piria):
4. Per riduzione dei cloruri degli acidi organici con amalgama di sodio in presenza di acidoossalico anidro.
Da questa genesi ha origine il ...
Leggi Tutto
Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] quale le muffe tendono ad ossidare completamente il saccarosio o a deviare il processo verso la formazione di acido gluconico o di acidoossalico. La f. citrica rappresenta, dal doppio punto di vista teorico e pratico, uno dei più delicati processi ...
Leggi Tutto
Sono indicate con tale nome le piante che a differenza delle piante verdi (autotrofe), si nutrono di materiali organici, derivati più o meno mediatamente da processi nutritivi di piante autotrofe. L'eterotrofismo [...] solo parzialmente come alcuni batterî e alcune muffe, che demoliscono la molecola zuccherina ossidandola solo fino ad acidoossalico, o ad acido citrico, e sono incapaci di un'ulteriore degradazione di tali composti; così pure alcuni fermenti dell ...
Leggi Tutto
È la forma di ricambio energetico propria degli aerobî (v. sotto). In essi la produzione di energia, che ha la sua manifestazione tipica nel processo respiratorio, si svolge in presenza di una quantità [...] . Altri germi, come alcune muffe e bacterî, possono ossidare gli zuccheri fino ad acidoossalico; l'ulteriore ossidazione dell'acidoossalico è opera di altri organismi, pure inferiori. Tali processi di ossidazione strettamente delimitati sono ...
Leggi Tutto
. Il chimico americano L.H. Baekeland ha chiamato bakeliti i tre gruppi (A, B, C) di prodotti che si ottengono per condensazione dei fenoli con le aldeidi in presenza di un catalizzatore o agente condensatore [...] alcali, o sali metallici; in pratica si usano specialmente ammoniaca, soda caustica, carbonato ammonico o acido cloridrico, acidoossalico; i catalizzatori acidi dànno prodotti che per fusibilità e solubilità si avvicinano piuttosto alla gomma-lacca ...
Leggi Tutto
L'appendice ileo-cecale insieme con l'intestino cieco costituisce nell'uomo il tratto iniziale dell'intestino crasso. Ha la forma di un prolungamento stretto, lungo, cilindrico (più di rado a fuso), che [...] , il raffreddamento, la corrente elettrica; o con stimoli chimici, quali l'adrenalina, l'olio di ricino, l'acidoossalico, si sono provocati movimenti di tutto l'organo, o contrazioni circoscritte, incurvamenti, rigidità. Con la conservazione in ...
Leggi Tutto
ossalico
ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura nel regno vegetale allo stato di sale...