Enzimi, della classe delle ligasi, che catalizzano l’introduzione di un gruppo carbossilico nel substrato.
Carbossilasi C (o piruvicocarbossilasi, o α-carbossilasi) Nome dato da C. Neuberg alla piruvicodecarbossilasi [...] del lievito che catalizza la decarbossilazione dell’acidopiruvico ad aldeide acetica nella fermentazione alcolica. Ha per coenzima il pirofosfato di tiamina ( cocarbossilasi) ed è attivata da magnesio e manganese. ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] 100 ml dei soggetti normali a valori sotto i 5 μg/100 ml - si associa un accumulo ematico di acidopiruvico e un abbassamento dell'attività transchetolasica eritrocitaria. Tale ‛patologia nutrizionale biochimica' si manifesta quando la quantità della ...
Leggi Tutto
fermentazione
Marco Bazzicalupo
Processo catabolico di produzione di energia sotto forma di ATP, nel quale una molecola organica endogena, ma non l’ossigeno esogeno, partecipa quale accettore di elettroni [...] e che produce, in una ossidazione parziale del substrato, derivati dell’acidopiruvico, ma non anidride carbonica (CO2). La quantità di energia prodotta nella fermentazione è molto minore di quella prodotta nella respirazione. La fermentazione è un ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] aerobica, invece, ha luogo quando la cellula non è capace di ossidare tutto l'acidopiruvico che produce, una parte del quale si trasforma quindi in acido lattico. La determinazione dei due tipi di glicolisi, che si esegue facendo metabolizzare il ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] ossidativo, basato sulle reazioni chiave che avvengono nel metabolismo degli organismi attuali (fig. 8), che porta prima all'acidopiruvico e da questo a un acetiltioestere e diossido di carbonio passando per un addotto emitioacetalico di un tiolo ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] alanina si forma dall'amminazione riduttiva del piruvato.
La sintesi dell'acidopiruvico (CH3−CO−COOH) alla temperatura di R−SH, in cui R è un gruppo organico) reagisce con un acido carbossilico (R′−COOH): viene eliminata una molecola d'acqua e si ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] è idrolizzato ad ADP e fosfato. Presumibilmente l'ATP con il CO2 forma carbonilfosfato, che trasferisce il CO2 alla biotina e infine all'acidopiruvico. La reazione nel suo insieme ha una energia libera di −0,5 kcal a pH 7 per la reazione di una mole ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] suo derivato acetilato, l'acetil-CoA, trasporta il radicale formato a partire dall'acidopiruvico prodotto dalla degradazione di diverse molecole del ciclo degli acidi tricarbossilici che ne realizza la combustione, ma l'orienta anche verso diverse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] solo nel 1883, quando scoprì un derivato cristallino dell'acidopiruvico (CH3∙CO∙COOH) e della fenilidrazina, che cominciò La ricerca di Fischer confermò la formula di Medicus per l'acido urico e mostrò come si potessero sintetizzare altri composti a ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] , cubica, diedrica, icosaedrica e anche più complessa (fig. 5), come nel caso dell’enzima piruvatodeidrogenasi (➔ piruvico, acido) di Escherichia coli.
Classificazione
Le p. sono classificate tenendo conto fondamentalmente di quattro parametri: la ...
Leggi Tutto
piruvico
pirùvico agg. [comp. di piro- e del lat. uva «uva», perché ottenuto per distillazione secca dell’acido dell’uva (acido uvico o acido tartarico)]. – In chimica organica, acido p., chetoacido alifatico di formula CH3−CO−COOH, liquido...
piruvato
s. m. [der. di piruv(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido piruvico: p. d’ammonio, p. di calcio; fra gli esteri: p. di etile, liquido che ha proprietà solventi per la nitrocellulosa.